• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [2754]
Archeologia [540]
Storia [469]
Arti visive [458]
Biografie [378]
Geografia [203]
Religioni [231]
Temi generali [160]
Asia [130]
Europa [106]
Geografia umana ed economica [79]

Greco, Christian

Enciclopedia on line

Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università [...] di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività di docenza, dal 2011 è curatore della sezione egizia del Museo di questa città. Membro della Missione epigrafica dell’Università di Chicago a Luxor e codirettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DELLE ANTICHITÀ EGIZIE DI TORINO – EGITTOLOGO – ARZIGNANO – SAQQARA – LUXOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greco, Christian (4)
Mostra Tutti

Albright, William Foxwell

Enciclopedia on line

Albright, William Foxwell Semitista e archeologo americano (Coquimbo, Chile 1891 - Baltimora 1971); prof. dal 1929 nella Johns Hopkins University, direttore dell'American School of Oriental Research di Gerusalemme dal 1920 al 1936, [...] ha lasciato una vasta serie di opere dedicate all'archeologia e alla storia del Vicino Oriente antico in rapporto con le fonti bibliche (The archaeology of Palestine and the Bible, 1932; From the Stone age to Christianity, 1940, 2a ed. 1946; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – BALTIMORA – COQUIMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albright, William Foxwell (1)
Mostra Tutti

Uomo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo Alberto Piazza (XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720) L'evoluzione umana Il fattore che ha maggiormente [...] principale (fig. 1A) presenta un gradiente che ha origine nel Medio Oriente e si sviluppa in direzione NO. L'analogia di questa mappa agricole di lingua bantu che, originatasi nel Camerun vicino al confine con la Nigeria circa 3000 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INFORMAZIONE GENETICA – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUE DRAVIDICHE – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uomo (5)
Mostra Tutti

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] i documenti, che sono di straordinaria importanza per il Vicino Oriente della seconda metà del 3° millennio a. C tempo del re Ibbi-Sipish sulla base di TM.75.G.427, in Archiv für Orient-forschung, 25 (1977), pp. 1-36; P. Matthiaie, Ebla, Torino 1977; ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – IMPERO ASSIRO – ANTICO REGNO – ACROPOLI – GLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, pp. 10-33. Vicino Oriente di Paolo Matthiae L'a. del Vicino Oriente è passata, dalla sua nascita nel 1842, data dei primi scavi effettuati a Ninive dal franco-piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] rientrare in tale categoria), questi pittori occidentali, affascinati dalla luce, dalla vita e dalla cultura dei paesi del Vicino Oriente, hanno permesso agli artisti tunisini di conoscere e quindi di elaborare tutto un lessico di ''segni'' plastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , per es. a Ebla, in Anatolia, dagli Ittiti, e ancora da altre civiltà e per altre lingue (circa 15) usate nel vicino Oriente antico, fino al persiano antico. La s. geroglifica (il nome è greco) fu adoperata in Egitto come s. solenne dal 3000 a ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

MALATYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALATYA Marcella Frangipane (XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375) Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] che hanno dato informazioni fondamentali sull'origine della prima città e delle più antiche forme di organizzazione ''statale'' nel Vicino Oriente. Il periodo più antico finora messo in luce è il Tardo Calcolitico (3700-3300 a.C.), caratterizzato da ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO TARDO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] d'ora questi testi è d'importanza inestimabile per la conoscenza della religione, e in genere della civiltà, del vicino Oriente antico, e per la comprensione dell'Antico Testamento, col quale sono numerosi i punti di contatto. Soprattutto notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CIPRO – VICINO ORIENTE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERICO (XVI, p. 664) Giovanni GARBINI Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] Quando, nel 1930, J. Garstang riprese l'esplorazione archeologica del tell, precedentemente scavato dai tedeschi L. Sellin e T. Watzinger, si credette di poter identificare nella "città D" quella miracolosamente ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – AMENOPHIS III – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali