• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [2754]
Archeologia [540]
Storia [469]
Arti visive [458]
Biografie [378]
Geografia [203]
Religioni [231]
Temi generali [160]
Asia [130]
Europa [106]
Geografia umana ed economica [79]

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] di Vaud fu bernese fino al 1815), e dagli scavi eseguiti a Muri, vicino a B., nel 1832 (Dea Artio, Dea Nana, Triade Capitolina), e descritti dell'impero (in generale), monete da ritrovamenti. Oriente, monete parthiche, della Battriana, dei Sassanidi e ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] .) i cui siti più di rilievo sono Marendole a oriente (abitato di ambiente umido) e Lozzo a occidente ( collinari, come Lozzo e M. Rovalora, e di pianura, come il vicino centro di Montagnana che sembra perdere di rilevanza appunto in questa fase. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] ); nel quale caso, però, il monumento assume un aspetto molto vicino a quello della stele (v.). Nel mondo romano l'e. a lati incavati; secondo un modello forse originario dall'Oriente. L'e. appare talvolta come motivo architettonico, ... Leggi Tutto

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] che si dedica alla ricostruzione di questo centro così vicino alla frontiera siriaca e così adatto a costituire il dell'Egitto, sede di corti e ponte di traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne celebrano la fondazione: sono importanti, per noi ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente Sándor Bökönyi Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] ) era diffuso in Birmania e nell'Assam. L'evoluzione delle pratiche di allevamento in Estremo Oriente è meno conosciuta di quanto lo sia per il Vicino e Medio Oriente o per l'Europa; l'estensione del fenomeno e le date della sua comparsa non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] Lo stato ancora embrionale degli studi sull'arte dell'antico Oriente non consente di definire, neppure approssimativamente, quali siano le che doveva essere molto diverso da quello dei popoli vicino ai quali vivevano; a questo scopo i numerosi rilievi ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Premessa Premessa (Red.) Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] si sarebbe successivamente diffusa e affermata nel Vicino e Medio Oriente, in Egitto e nel continente europeo. Ricerche più recenti riguardo al fenomeno hanno peraltro posto in discussione la teoria diffusionista che giustifica questa espansione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILLA (L. Cornelius Sulla) M. Borda Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] l'influsso della corrente ellenistica asiatica, nel primo venticinquennio dell'ultimo secolo della Repubblica. Stilisticamente, perciò, molto vicino al "Condottiero" di Tivoli (Museo Naz. Romano: v. vol. vi, fig. 842). Nelle varie identificazioni ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997 SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos) N. Bonacasa Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] che in età ellenistica fu occupata a viva forza da Alessandro durante la sua marcia verso oriente. Non lontana da Apamea di Frigia, posta vicino alle sorgenti del Caistro presso la zona montagnosa della Miliade, dominò lungamente quella parte della ... Leggi Tutto

VOGHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOGHERA (Iria) N. Degrassi Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] 1) e nella Tabula Peutingeriana, dove si trova anche il vicino fiume Otubria non identificabile. Forse la colonia risale ad Augusto; di vario tipo ed epoca, anche di età preromana. Poco ad oriente di V. sono ben conservati i resti delle testate e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali