L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di società complesse. Questa evoluzione che nel Vicino e Medio Oriente può considerarsi compiuta all’inizio del III millennio villaggio: in genere, è frequente ritrovare il villaggio vicino al nuraghe, esistono però molti nuraghi senza villaggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] produzioni locali accanto alle più documentate importazioni dall’Oriente bizantino.
All’inizio dell’VIII secolo, sotto ansa la zona più abitata: qualche raro ponte e quello più vicino, dall’alto, sembrava uscire da un enorme insolito castello, rotondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] non raggiunsero mai il ruolo dei grandi empori commerciali d'Oriente o di Alessandria. Nel VII secolo l'Islam si espanse XIII secolo il centro finanziario e commerciale si trasferì nella vicina isola di Jarun, che divenne un emporio di fama ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] esigenze poste dall'evoluzione del m. monumentale nell'impero d'Oriente. Con una tecnica identica a quella del vetro a foglia nel duomo di Salerno e nel monastero di Grottaferrata, vicino a Roma, sono considerati prodotti della scuola siculo- ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] opera di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 7, 18); il Mouseion, vicino all'agorà (Polyb., viii, 25, ii); un ginnasio di particolare magnificenza (Strab., Di un secondo acquedotto, che arrivava da oriente, dalla zona di Leporano, restano ampî tratti ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Costantino c’era una statua di bronzo che guardava verso oriente e che si ergeva su una colonna di porfido rimarchevole; Sofia e si recava ai Santi Apostoli, poi al suo santuario vicino alla cisterna di Bonus, una chiesa risalente al regno di Leone ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Garamanti (v.), che aveva su questa costa il suo più vicino sbocco al mare. Il nome Lbqy o Lpqy è certamente punico Monticelli di Lebda a S dell'abitato, andasse a terminare ad oriente sulla destra del fiume all'altura di Sidi Barku presso il circo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] in un edificio civile. Corre quasi parallelo alla via Solferino, orientato in direzione nord-ovest/sudest, l’ampio tratto di strada come mansio con terme, forse in rapporto con le vicine foci del Timavo. Una situazione simile si ha probabilmente ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] con finalità particolari come i lebbrosari, che sembra siano sorti in Oriente fin dal sec. 3°-4° e in Occidente ca. un in un secondo tempo tali strutture di ospitalità assunsero un carattere più vicino agli o. che sono stati ricordati. L'o. del Gran ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] alla valle dell'Indo, del Gange e ancora più a oriente, senza dimenticare i contatti con il mondo mediterraneo. Kashmir, anche a quella della quasi coeva produzione di Akhnur, nelle vicinanze di Jammu. Di notevole pregio è la scultura buddhista in ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...