Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di H. erectus africani dall'Africa all'Eurasia, con l'ingresso in Eurasia attraverso le regioni mediterranee del VicinoOriente e con una biforcazione delle vie di transito verso i due continenti pressappoco in corrispondenza dell'attuale Israele ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] minore, bulini, schegge e lame indentate e denticolate. La tecnica Levallois è presente, ma meno comune che non nel VicinoOriente; raramente attestata nei depositi in grotta, si fa più comune nei siti all'aperto del Khuzistan e dell'Iraq meridionale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] si concentra verso i ricchi mercati orientali; alla metà del IX sec. a.C. sono ormai aperti i mercati del VicinoOriente, attraverso i quali arrivano in Attica i beni di lusso, prevalentemente avorio e oro (attestati nei corredi funerari). Con il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e nel mondo fenicio
di Piero Bartoloni
Si può immaginare che fin dai momenti iniziali delle civiltà preurbane del VicinoOriente, quindi fin dall'VIII millennio a.C., nella Mezzaluna Fertile fosse costante l'utilizzo degli otri in pelle. L'avvento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ; S.F. Bondì, Le fondazioni fenicie d'Occidente: aspetti topografici e strutturali, in S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni nel VicinoOriente antico: realtà e ideologia, Pisa 1994, pp. 357-68; S. Lancel, Vie des cités et urbanisme partim Occident ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] (proto- Cro-Magnon) e di H. sapiens neanderthalensis (Neandertaliani) è di grande rilievo per la preistoria del VicinoOriente. Entrambi hanno prodotto industrie simili, che rientrano nel quadro tecnico- tipologico del Mustero-Levalloisiano. Se l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] nel volume degli scambi e probabilmente la portata dei traffici di Creta arrivava fino all'Anatolia e al VicinoOriente e, in misura minore, toccava anche l'Occidente, attraverso Leukas. In questo periodo, nella Grecia continentale cresce l ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] funebre sulla visione generale di questa civiltà essenzialmente così festosa e vivace.
(N. E. Scott)
3. - VicinoOriente. - La collezione dell'antico VicinoOriente incominciò a formarsi grazie a doni di J. P. Morgan e di J. D. Rockefeller Jr., nel ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] a. C. in tutta l'area mediterranea e del VicinoOriente. La produzione doveva avvenire nei varî centri, per E. Kunze, Olympia, in Neue deutsche Ausgrabungen im Mittelmeergebiet und im vorderen Orient, Berlino 1959, p. 262 ss.; W. M. F. Petrie, Tell ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] passato e potenzialmente nel futuro. In questo insediamento ebraico ai confini fra il mondo classico e il VicinoOriente si utilizzarono stilemi greci e romani nell'abbigliamento togato dei personaggi e nella rappresentazione degli edifici, mentre ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...