Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel VicinoOriente, chiamate 'misure greco-egizie-romane' ma che, per aver avuto in Alessandria il centro massimo del mondo culturale che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] alla prima metà dell'ultima glaciazione, che hanno restituito resti di Neandertaliani, sono note da scavi accurati sia nel VicinoOriente (Kebara, circa 60.000 anni da oggi), sia in Francia (Roc de Marsal, La Ferrassie, La Chapelle-aux-Saints ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] e celebrati sacrifici, di cui il mondo antico ci ha trasmesso un'infinità di tracce: in Grecia, in Italia, in Gallia, nel VicinoOriente. D'altra parte, il villaggio umano non è, sempre e ovunque, escluso dalle attività di culto, anzi, molto spesso è ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] distribuzione delle fonti di cibo, soprattutto animale, è un dato che fa parte dello stesso processo che determinò, nel VicinoOriente del 10° millennio a.C., il passaggio da questa forma di sfruttamento delle risorse all’agricoltura. Si suppone che ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] l’e. di un morbo che era certamente la peste così come la conosciamo oggi. Dall’Asia centrale raggiunse tutto il VicinoOriente e l’Europa, spopolando intere regioni. Infierì a ondate successive per due secoli e poi parve estinguersi. Sappiamo anche ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] eliminando qualunque dubbio circa l'uso sistematico di risorse vegetali, come invece si è verificato per Abu Hureyra nel VicinoOriente. Nella stessa area a Uan Muhuggiag e Ti-n-Torha/Two Caves giocano un ruolo importante le cariossidi di Graminacee ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a quella degli archivi dell'Europa medievale e moderna.
Ma se tanti aspetti dell'economia e della società che nel VicinoOriente sono ora ben illustrati restano tuttora in ombra nel mondo greco e romano, il primato di questo nelle grandi opere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Mario Liverani
Le unità cantonali
Durante tutta l'età del Bronzo e del Ferro, l'organizzazione del territorio nel VicinoOriente e in Egitto rimane legata a una dimensione "cantonale" (accentrata su una città e includente insediamenti minori e spazi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] è di solito spiegata mediante gli scritti del medico italiano Andrea Alpago (m. 1521), che visse per trent'anni nel VicinoOriente e tradusse, tra gli altri testi medici, una parte del commento di Ibn al-Nafīs al Qānūn di Avicenna. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , megaceri, caprioli, cinghiali e orsi bruni; erano anche frequenti i Carnivori di media e piccola mole. Nel VicinoOriente questa fase fu caratterizzata da condizioni climatiche simili alle attuali; prevalsero infatti ambienti di savana in cui si ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...