I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Delle ventuno poesie che compongono la raccolta Il rosseggiar dell’Oriente (1862-1868) alcune sembrano ariette da melodramma, ma – di versi quali:
E parlava a me
In parte solamente, né al vicino,
Una parte di sé con sé dialogava
E non di sé il centro ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] a regione. Gli aumenti più elevati si sono avuti nei Paesi dell’Estremo Oriente, con valori annui intorno a 2,5 pp, mentre i più modesti diventata un’attività intensiva e costituisce ormai un sottosistema vicino all’industria; essa fa uso di oltre il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] Ortiz 1969). Tutti questi punti di riferimento erano di fatto orientati verso i punti cardinali. Se è vero che potrebbero aver due direzioni sacre erano segnalate da fonti d'acqua: la sorgente vicino alla Black Mountain a Nord-ovest e il lago We'nima ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] , il prodotto dovrà essere indifferentemente utilizzato in Occidente e Oriente, in un paese industrialmente avanzato o in un paese in fino alla distruzione dell’oggetto. Un approccio più vicino, al contrario, ad alcuni valori presenti nella cultura ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di nuovi continenti, come le Americhe e l'Estremo Oriente, hanno consentito lo scambio di numerose specie di piante asiatico, i valori sono intorno al 6%, un livello vicino a quello dei Paesi industrializzati. Poiché la malnutrizione fetale è ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] le c. sono ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
La città greca
Nel mondo greco creazione della c. satellite, agglomerato urbano impiantato nelle vicinanze di una grande c., a essa legato per ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] è meglio'), le ricerche e le riflessioni si sono via via orientate piuttosto su due aspetti: da un lato, sulla logica delle tali tendenze potranno determinare in un futuro più o meno vicino. L'espressione ‛postindustriale' richiama, in pratica, il ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] una nave che percorreva regolarmente una rotta che collegava Gaeta con l'Oriente e il mondo ispanico. Questa rete commerciale e culturale, con culturale […] per propagandare un averroismo moderato, vicino per molti aspetti al tomismo. Averroismo che ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] dirette a scopo propagandistico, si servirono di una lingua vicina a quella del popolo.
Agostino rese esplicito questo ispiratore che trionfò nel cristianesimo, quando si spostò dall’Oriente a Roma e sviluppò ambizioni ecumeniche. La Vulgata di san ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] the cognitive sciences of music, ESCOM, pubblica in questo settore la rivista Musicae scientiae). Vicini a questi studi sono anche quelli di orientamento psicanalitico (per es. Ehrenzweig 1953, o Psychoanalytic explorations in music, 1993) e quelli ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...