Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] stata più limitata.Dal punto di vista cronologico, assai vicino a questi tre paesi troviamo gli Stati Uniti. sous-développement: étude comparée des tentatives d'industrialisation du Moyen-Orient et de l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sulle Indie Olandesi.
Il sistema olandese rassomigliava da vicino a quello britannico in India. L'autorità in ultima coloniale del sec. XX. A parte alcune piccole basi in Oriente nonché le isole Azzorre e Madera, incorporate nella metropoli dal 1832 ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] forza e le eresie ebbero minor vitalità e minor libertà che in Oriente. Alla fine la caduta dell'Impero d'Occidente diede alla Chiesa un 'università, quello del dotto rinascimentale era un luogo vicino al potere, e poteva trattarsi tanto del potere ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] vista della crescita, nella storia recente". Anche nel periodo più vicino a noi, e più difficile dal punto di vista economico, dovuto all'andamento dei prezzi delle materie prime; in Medio Oriente, infine, a causa soprattutto del crollo dei prezzi del ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] d'intensità, assumendo un più netto e definito orientamento. Tra la prima e la seconda guerra mondiale stabilì un razzismo materialistico e biologico da un lato e un ‛razzismo spirituale', vicino a quello di F. L. Clauss, dall'altro. La razza per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] India e, nel caso dei monasteri buddhisti, da tutto l'Oriente e il Sud-est asiatico. Nel corso del loro sviluppo questi di Suvarṇadvīpa (Sumatra), concesse una donazione di cinque villaggi nelle vicinanze di Rājagṛha e Gayā a un monastero che il re di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] spirituale dell’istituto si trova presso l’eremo di S. Salvatore, vicino Erba (Como), dove riposa la salma di Lazzati, che è scomparso campagne pacifiste contro le guerre in Iraq e Medio Oriente. I giovani che scelgono di trasferirsi a vivere negli ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di tendenza esistenti nel 1970, linee che sembravano orientarsi verso curve esponenziali e che viceversa sono poi materie prime che nel 1975. La maggior parte dei rapporti, tuttavia, sono più vicini a 2 che a 3 (v. tab. VII).
I rapporti della tab. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , di scatenare movimenti storici che hanno toccato sempre più da vicino tutti i continenti; ma è un fatto che esso è considerare il risultato finale di una rivalità secolare tra l'Oriente musulmano e l'Occidente cristiano per il controllo del mondo ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] impatto contenutistico e formale. Pertanto anche nell'Estremo Oriente e in America Latina la crisi artistica che aveva mondo, 1991), In weiter Ferne, so nah! (Così lontano, così vicino, 1993) - che è diventata, per la giovane critica e il pubblico ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...