• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [2754]
Biografie [378]
Storia [470]
Archeologia [540]
Arti visive [459]
Geografia [203]
Religioni [231]
Temi generali [160]
Asia [130]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [106]

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] di quella città, né di ricavarne una gran quantità di materiali contenuti prevalentemente in poco noti manoscritti del Vicino Oriente. Finita la prima guerra mondiale trascorse un anno al Cairo come professore incaricato di lingua inglese e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] da un vasto consorzio che unificò le due attività e controllò la produzione, i trasporti e la vendita dell'allume d'Oriente, assicurandosi un vero e proprio monopolio. Il capitale di questa nuova società. la più potente che Genova avesse creato fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] . Tedeschi, francesi ed inglesi, nel timore infatti che la nuova società sottraesse loro le comunicazioni con il Vicino Oriente e con l'Africa settentrionale grazie alla favorevole posizione geografica dell'Italia, fecero di tutto per rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] 'A. quest'opera doveva costituire soltanto la prima parte di una rassegna generale di tutta quanta la letteratura del vicino Oriente, cristiana e musulmana; in questa parte, dedicata per intero alla storia, all'organizzazione e alla letteratura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] da Costantinopoli, in Aevum, LXXII (1998), pp. 167 s.; Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Il commercio a Costantinopoli e il Vicino Oriente nel secolo XII, a cura di O. Banti, Pisa 1998, p. 17; M. Bacci, Oikokyra, Signora del Grande Palazzo. Lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] per la sua vita" (Sanguineti, p. 6) - a ricerche archeologiche, geografiche, linguistiche e storiche sui popoli dell'antico Vicino Oriente. Tornato in patria fu chiamato a far parte, come esperto biblista, di quel gruppo di professori che il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRICCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRICCA, Angelo Stefania Nanni PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] domination, Brussels 1952, Aldershot 1990; Ignazio da Seggiano, L’opera dei cappuccini per l’unione dei cristiani nel Vicino Oriente durante il secolo XVII, Roma 1962; B. Morariu, La missione dei frati minori conventuali in Moldavia e Valacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EMBRIACO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Nicola Jean Cancellieri Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] factionalism in a Medieval city, Urbana-Chicago 1988, pp. 80, 113, 137, 142 s. 145; G. Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino di Gerusalemme, in I Comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, Genova 1986, p. 89 (ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Alvise Alfredo Cioni Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] grande il commercio di quei libri, che esportava non solo in tutt'Italia ma anche nelle comunità ebraiche d'Europa e del vicino Oriente. La ditta da lui fondata fu proseguita dal figlio Giovanni, dai figli di questo e dai loro discendenti sino a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – ĀSHĒR BEN JEHIEL – BRITISH MUSEUM

PATRIZIO Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZIO Ravennate Leardo Mascanzoni PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] 1378, sono stati riconosciuti quattro successivi strati narrativi composti, rispettivamente, da vicende dell’Europa e del Vicino Oriente cristiano; da ricostruzioni riguardanti la storia regionale con particolare riguardo per Bologna e la Romagna; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali