OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] essere trasferito intorno al sec. 10°-11° presso la vicina sala del Belvedere (Berenguer, 1972-1973). La chiesa al sec. 11°, che però attesta un legame con l'Oriente, come testimonia anche la decorazione di alcuni medaglioni di gusto sasanide ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] scene di favole e battaglie, secondo uno spirito molto vicino a quello del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de dal papato, che desiderava indebolire il potere dell'impero d'Oriente in Italia; da Aversa, concessa loro come fortezza nel 1030 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] lotta con il serpente, ampiamente diffusa in Oriente e in Occidente e paragonata da alcuni scrittori di Hildesheim (Stammheim, Bibl. Fürstenberg, 67), del sec. 12°, mostra, vicino all'Ascensione, l'a. che con i piccoli vola verso il sole (Kallenbach ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di costituzioni estratte dal Codex Iustinianeus per uso degli ecclesiastici.In Oriente, dal sec. 8° al 10°, non venne mai a regione. Nelle copie del sec. 14°, le miniature seguono da vicino il testo: le regole, anche se espresse in modo implicito ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di di Montelabate. Gli affreschi sublacensi, pur essendo assai vicini ai modi di Meo di Guido da Siena, ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] iconografiche, come avori e stoffe, provenienti dall'Oriente e che in Puglia trovarono l'ambiente adatto del Monte, il c.d. frammento Molajoli, e alcune icone provenienti da cittadine vicine dei secc. 13°-14°; il Mus. di S. Nicola, già nei matronei ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] . a commissionare una residenza estiva. Non è chiaro se si trovasse vicino al Lambro, dove a lungo sopravvisse il toponimo ponte de Parazo, Odoacre aveva a suo tempo restituito alla capitale d'Oriente dopo la deposizione di Romolo Augustolo.Sono solo ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] prima moschea era di impianto rettangolare, con undici navate orientate da N a S di cui quella centrale leggermente più dell'Alberca, che precedeva il salone del trono o salone di Comares. Vicino a esso si ergeva il baño real con la sala de las camas ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] , il prodotto dovrà essere indifferentemente utilizzato in Occidente e Oriente, in un paese industrialmente avanzato o in un paese in fino alla distruzione dell’oggetto. Un approccio più vicino, al contrario, ad alcuni valori presenti nella cultura ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] e il 1918, alle posizioni montane di prima linea, vicino ad Asiago, non venne impegnato in azioni militari di opere che ripropongono essenzialmente le sue idee di sempre come l'opuscolo Orientamenti (Roma 1950) e Gli uomini e le rovine (ibid. 1953), ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...