Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] greco, in seguito ai nuovi e frequenti rapporti con l'Oriente; la ritroviamo infatti come uno dei motivi favoriti dell'orientalizzante fantasia popolare démone feroce apportatore di morte, e vicino quindi ad altri esseri favolosi come le sirene e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] che dominava da nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del Velia) fondata nel 540- 535 a.C. su un promontorio del Cilento, vicino al fiume Alento, in un luogo non abitato, dagli abitanti di Focea ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] con i paesi più occidentali dell'Oriente romanizzato e con quelli del Medio ed Estremo Oriente. Lungo il tracciato della strada della ed iranici; così quella pittorica che elabora uno stile vicino al primo di Qyzyl.
Ma il centro che meglio esprime ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] la permanenza in Attica egli abbia lavorato anche in Beozia, data la vicinanza delle due regioni; per cui si potrebbe collocare in tale periodo di cui l'artista poté forse aver l'ispirazione dall'Oriente. Le monete di Elide di età severiana e varie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] religioso (divinità del Pantheon greco-romano e culti provenienti dall’Oriente, come Mitra e Giove Dolicheno). Ma nel III secolo l .
Se si vuole tentare un confronto con il vicino Norico, si può dire che esistono discrepanze nelle testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] della popolazione. Particolare interesse destano: i resti di una villa rustica vicina alla città (II sec. d. C.); le rovine del tempio, delle tradizioni stereotipe dell'arte dell'antico Oriente.
Alquanto diversamente si è sviluppata in questo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] cambiato ed ampliato con la costruzione dei vani situati ad oriente del peristilio. A quel tempo i quattro muri rivolti opus sectile. Molte delle camere sono fornite di ipocausto.
Vicino all'edificio di abitazione sono disposti gli edifici rustici. La ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] è conforme allo spirito degli dèi solari che spesso in Oriente vengono rappresentati a cavallo. È singolare che fino ad oggi una sola scena sembra davvero un'alleanza suggellata col sangue. Ha luogo vicino ad un altare che, a volte, ha la forma di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] il X e il VII sec. a.C. Nelle vicinanze della città si trova l'importante necropoli di Tell el- concerne le tipologie tombali, risultano documentati gli stessi tipi segnalati in Oriente, anche se le tombe ipogee con camera funeraria escavata, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] individuato con certezza, forse è da identificarsi con il vicino sito di Gyphtokastro, dove sono state portate alla luce sud. La via delle processioni, fra il portico a oriente e quello a occidente, conduceva dal bouleuterion al tempio periptero ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...