GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] celeste; Selene declina ad occidente, mentre Helios sorge ad oriente; la parte superiore del cratere è mutilata: in mezzo con cui si prepara a schiacciare Polibote; quando è sul carro o vicino al suo carro, l'isola non si trova più sulla spalla, ma ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ,22) e la decorazione, oggi nel museo di Siracusa. Più ad oriente di questo, già dal 1900, era stato individuato un altro tempio che Gebi vinti in una lotta con i παχεῖς dovette rifugiarsi nel vicino centro indigeno di Maktorion (Erod., vii, i). Da un ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] dai russi Marr e Orbeli. Nel frattempo la Deutsche Orient Gesellschaft affidava ad un gruppo di archeologi, fra cui R colonne lignee e decorate con intonaco dipinto, ricordano molto da vicino quelle dei palazzi siriani (Alalakh) e quelle cretesi del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Minore (o della Siria) - avrebbe il suo sviluppo ulteriore nell'Oriente e in questa fase più matura sarebbe importato un'altra volta in IV stile tardo, nelle sue forme più ricche almeno, sia piu vicino al II del IV ai suoi inizi.
Qui non si possono ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] costruzione di settori a vela, disposti l'uno vicino all'altro (vele rampanti a doppia curvatura), che angoli (pennacchio a tromba o a mezzo padiglione) è usata con predilezione in Oriente e compare in Italia per la prima volta a S. Giovanni in Fonte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] salvano tuttora tracce; un’altra porta doveva esistere più a oriente, dopo il muro nord ed entro le Lunghe Mura, nell una colonna di poros i cui sette tamburi giacevano sparsi nelle vicinanze.
Il porto principale del P., il più occidentale dei tre, ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] iscrizione e un ritratto del re è unica nell'arte dell'Oriente antico.
La stele di Salmanassar III trovata a Kurkh è , e perciò la glittica a. diverge parecchio da quella del vicino meridionale.
Scene di adorazione sono molto comuni. Spesso il fedele ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] VI a. C.) all'insegna di un perenne contrasto con il vicino impero assiro. La lotta politica fra Urartei e Assiri può essere riguardata iranico), datato circa al 730 a. C. Ad oriente l'eredità culturale ed artistica urartea si trasmise poi alla ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] materiali altrimenti deperibili (v. altai; pazyryk) e dall'Estremo Oriente (v. lacca).
Una statuetta di Mercurio, in ebano, è per le costruzioni, spesso quando la sua abbondanza e la vicinanza dei grandi boschi ne ha suggerito l'impiego con profitto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] viarie sono conosciuti in Bassa Sassonia e nella Germania orientale vicino Emmen, nello Jütland, in Irlanda e in Inghilterra. centrale e alla circolazione dell'ambra, l'altra proveniente da oriente. L'ambra è un altro materiale per il quale è ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...