GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] stranieri. Di questi i primi furono i Greci cacciati dal vicino regno di Battriana, i quali rimasero nella regione fino a assai vasta, che si estendeva ad occidente fino a Marga, ad oriente fino a Khotan (v.), e a settentrione fino alle sponde ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dei P. con determinate divinità ha origine in Oriente. Essa viene ripresa dai Greci, dai quali viene . a. C. la Luna è stata riconosciuta come il P. più vicino alla terra, non si conosceva la sua vera caratteristica di satellite della Terra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] residenziali erano divisi in blocchi da strade e viali ben orientati e lastricati; le abitazioni più ricche erano in blocchi di battenti di porta di bronzo che, trovati fuori contesto nelle vicinanze del dār al-imāra, si pensa provengano da questo. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] banchieri, emporio frequentato da genti diverse dell'Egeo e dell'Oriente. Nel 166 a. C. Roma, dopo la guerra di di Filippo passava la via delle Processioni, ornata di statue e di esedre. Vicino stava il pritaneo del V sec. a. C. ove erano gli altari ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] tempio arcaico. Sullo stilobate di tre gradini, ove ad oriente è incisa l'iscrizione ricordante un architetto Kleo[.....]es, si dell'inserimento di un tempio ionico nella dorica S. vicino al predetto monumento (sotto l'area dell'odierno Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] dei corpi. Stilisticamente l'interessante rilievo è vicino al puteale di Civita Castellana, al quale si L. Robert, in Hellenica, vii, p. 147 s., tav. xxi. Rilievi a zone sovrapposte in Oriente: L. Robert, op. cit., p. 52 ss., nn. 46, 101, 107, 114, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] del Lungo Muro N; una altra porta doveva esistere più ad Oriente, dopo il Muro N ed entro le Lunghe Mura, nell' la porta cittadina.
Le Lunghe Mura che, come abbiamo detto, correvano vicine e parallele, si aprivano circa 700 m prima delle mura del P ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ellenistiche, ma si sovrappongono a un canale più antico. Più a oriente c e un'altra canalizzazione antica (fig. 1312, 25). In gialla locale (da Plesia). Le due porte e la torre a S-E vicino alla Casa delle Colonne (fig. 1314, R) sono costruite in un ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] sovrapposizione di strati si ritrova anche nella strada che passa vicino ai forni di Eigelstein. La sua stratificazione è la che congiungono le province direttamente fra loro; il traffico fra l'Oriente ed il Reno ormai non passa più solo per Roma. Le ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] piccole e medie dimensioni, disseminati nei varî quartieri: due vicino al mare: uno, il maggiore, le cosiddette Terme a ricordata: è a S-O del teatro, e il suo orientamento, diverso da quello del quartiere circostante, fa supporre che sia precedente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...