Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . Non sono neoattiche perché hanno la corporeità propria delle opere neoclassiche dell'Oriente greco.
Di un'età precedente sono certamente un Helios trovato in scavi nella città, vicino alla zona dove sorgeva il tempio del dio, che per l'espressione ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] bazar destinati al commercio e alla produzione industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell'Età del Bronzo avvicinano molto al quadrato (che ha spesso il lato molto vicino ai 2 actus); molto rari gli schemi con isolati rettangolari ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dato luogo a lunghe discussioni tra gli studiosi, orientati verso una sua derivazione dai propilei e dai monumenti , già porta della cinta del II sec. - 132. Resti di un piccolo arco vicino al tempio nel Foro; K. v, 14 c. - Gardimau: ???SIM-07???133. ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e l'immediatezza della tecnica ne facevano un genere molto vicino alla pittura con la quale era spesso unito anche in una s. sia stato introdotto in Etruria e a Roma dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia possibile stabilire in quale epoca.
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Kuala Selingsing hanno riportato alla luce ceramiche importate dal Medio Oriente databili tra il VI e il X sec. d.C Shah e venne costruita una città fortificata. J.L. si trova vicino alla foce e lungo la riva orientale del fiume Johore, a nord ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] abitati di Tepe Siyalk periodo I (oasi di Kashan, Iran), come con quelli di altri siti neolitici dell'area vicino-orientale: si tratta di villaggi abitati da alcune centinaia di persone, formati da agglomerati o reticoli di piccole abitazioni ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] cremazione e altre quattro sepolture analoghe si trovano nelle vicinanze. La ceramica, di cui si conoscono una sessantina di con mura in pietra e sovrastrutture in mattoni crudi, isolata, orientata da N a S, con ingresso a S e probabilmente preceduta ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] della rovina nel 510 e con ciò prova che i due fatti erano vicini e non separati da un secolare intervallo di gloria e d'espansione.
Una la regolarità della pianta nel suo insieme ed il suo orientamento un po' diverso da quello dei templi e di qualche ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] mediterraneo, erano noti fino a quel momento soltanto gli Sciti a oriente ed i Celti a occidente. La prima descrizione esatta delle questi ambienti. I rapporti lungo i confini con i popoli vicini più civilizzati, le influenze di gruppi di popoli ai ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . d. C. Gli oggetti in questione furono trovati nel 1939, vicino Ipswich, con i t. di una sepoltura pagana regale appartenente a un L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, II, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...