Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] schemi arcaici, mediante rapporti statici. Tra i monumenti dell'occidente greco il più vicino a questo è il t. F di Selinunte. Il t. A, malgrado per la battaglia di Imera. Nella madrepatria e in Oriente, a prescindere dal t. di Zeus ad Olimpia, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e di Atene, che sono le due località indubbiamente più vicine al t. di Eschilo. In sostanza, l'Anti ha exeuntibus e theatro sinistra parte, ciò che significa in sostanza che era ad oriente del t. di Dioniso Eleuthèrios (v. Sez. 1). L'edificio in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] direttrice naturale rappresentata dalla valle della Rienza o Val Pusteria, orientata in senso est-ovest, che, oltre allo spartiacque di centrale aperto verso il mare) e di Sorna nelle vicinanze di Parenzo. Lungo la costa ma anche all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] papiro. È un sistema grafico che originariamente ricalca da vicino il geroglifico (escludendo tuttavia la possibilità di s. nel disegno tipicamente asimmetrico di queste monete, presenti in Oriente fino al periodo romano.
Con l'espansione del mondo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] da motivi politici o religiosi. Per quel che riguarda più da vicino le opere d'arte, è stato affermato che in alcuni vasi è nella f. di monete, soprattutto in Grecia, nell'Oriente mediterraneo, in Sicilia. Celebri furono i mille falsi di Costantino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] della sua inaugurazione ufficiale come nuova capitale dell’Impero d’Oriente da parte di Costantino (11 maggio 330) e fino alla la commissione di una moschea alle spalle delle mura teodosiane, vicino alla porta di Edirnekapı, fu l’opera successiva di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] tumuli del centro cerimoniale di La Galgada, che dovettero servire vicine terrazze con coltivazioni di cotone e di varie piante alimentari. Nel "gallerie filtranti", simili ai qanāt del Medio Oriente, capaci di captare l'acqua presente nel ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] sul trono del re persiano a Persepoli- l'esempio più vicino nel tempo a quelli già citati- ed al fregio di (H. Reusch)
4. - I rapporti fra la Grecia e l'Oriente Anteriore erano intensi fin dai tempi più antichi. Basta un rapido sguardo alle ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Ciriaco d'Ancona), si assiste all'arrivo di antichità dall'Oriente e al sorgere delle prime raccolte nei centri fiorentini e veneti prima metà dell'Ottocento sono l'antiquario P.M. Vitali, vicino ai Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] diametro, due dei quali avevano una copertura di pietre; vicino ad essi due blocchi di calcare dovevano probabilmente servire come argilla su file di tronchi che si trovano ad oriente dei Carpazi. Interessante è l'adattamento elaborato dalla ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...