Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , che aveva retto fino al VII secolo. Dal 636, infatti, nel giro di un secolo l'Islam aveva conquistato il VicinoOriente, le aree del Mediterraneo meridionale, parte della Penisola Iberica ed alcune grandi isole del Mediterraneo. Le rotte tra l ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] geometrismo assorbendo, dalla fine dell'VIII sec. a. C., forme e repertorî della più complessa civiltà artistica del vicinoOriente. Analogamente, tre secoli più tardi, le popolazioni celtiche escono dal geometrismo dell'epoca di Hallstatt, e creano ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] le situazioni per i quali è possibile fare riferimento a datazioni di carattere “storico”, basate cioè sulle fonti scritte del VicinoOriente: per l’Europa questo avviene in misura limitata a poche aree per quel che riguarda il III millennio a.C. (e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] profonda influenza. All'inizio di questo periodo l'influenza della cultura mesopotamica si estese per tutto il Medio e VicinoOriente, giungendo fino all'Egitto (periodo di Gemdet-Naṣr); tuttavia, specialmente lungo la costa, si fece sentire anche l ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e simboli militari e l'araldica giocò una parte importante nelle forme visibili del mondo mamelucco in Egitto e nel VicinoOriente. Argomentazioni più concrete sono state addotte, specialmente per quello che riguarda le opere d'arte dell'Iran, sul ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] in bronzo che ci sia rimasta è quella del faraone Phiops (Pepi) I (circa XXIV sec. a. C.), conservata al museo del Cairo.
VicinoOriente. - Di vero e proprio b. può parlarsi solo dal tempo della dinastia di Akkad (2350-2150 a. C.; v. Vol. i, p. 733 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] dell'VIII sec. i crescenti contatti con la Siria determinarono l'intrusione di varî motivi dell'arte del VicinoOriente, particolarmente leoni e sfingi, palmette e schemi quasi vegetali. Ma questi motivi estranei erano molto naturalistici e poiché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] in B.A. Litvinskij (ed.), Srednjaja Azija, Kavkaz i zarubezhnyj Vostok v drevnosti, [L'Asia Centrale, il Caucaso e il VicinoOriente nell'antichità], Moskva 1983, pp. 81-123; M. Piperno - S. Salvatori, Recent Results and New Perspectives from the ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] di partenza di uno dei maggiori progetti realizzati sul campo subito dopo la seconda guerra mondiale. In quegli anni il VicinoOriente fu teatro, quasi contemporaneamente, di grandi scoperte e scavi, tra cui quelli di K. Kenyon a Gerico e di J ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] ., ma qualche rilievo è nettamente assiro. Sono caratteristiche le stele funerarie, che costituiscono una tipologia poco frequente nel VicinoOriente. Su una si vedono due donne sedute su due sedie dallo schienale alto ai lati di un tavolo; tengono ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...