Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e omogenea di sviluppo, plasmata sulla forte continuità storica e culturale tra le vicende della Mesopotamia, del VicinoOriente antico e del mondo greco. Dal punto di vista della comparazione interculturale, pertanto, la nascita della città ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] andati intanto formando nei grandi stati nazionali avviavano le prime ricerche sistematiche in Grecia, in Africa e nel VicinoOriente: si trattava di imprese spesso di grandi dimensioni, nelle quali le procedure di indagine si rivelavano ancora ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di provenienza e manifattura sono molteplici: da una parte l'asse "culturale" che va dall'Egitto alle coste del VicinoOriente (Siria, Libano) fino all'Iraq, dall'altra i centri di manifattura giavanesi. I dati appena ricordati, insieme a quelli ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 'arte antica si deve distinguere fra il gesto rituale, e quello libero e spontaneo; fra i primi molti furono ripresi dal VicinoOriente e nobilitati via via sempre di più dai Greci, come mostra, ad esempio, il gesto di Astarte nell'Afrodite di Cnido ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] è spesso chiaramente afferrata, può dirsi "greco-orientale", ed è il secondo di questa natura che vide nascere il VicinoOriente; il primo, chiamato generalmente "greco-persiano", si sviluppa in epoca achernènide ed è conosciuto da qualche rilievo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di edifici o di spazi pubblici, sul patrimonio ideologico, rendono la situazione dell’Egeo assai diversa da quella del VicinoOriente, dove il fenomeno urbano giunge a completa maturazione già nel periodo detto “di Uruk”, intorno alla metà del IV ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e chimiche) secondo cui i depositi di lapislazuli ai quali si attingeva per soddisfare la domanda dei mercati del VicinoOriente non erano quelli del Badakhshan, bensì le Chagai Hills, o che comunque questa fonte non doveva avere importanza minore ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] che a suggerire la forza latente dell'animale. Anche in questo la ceramica cicladica va d'accordo con il VicinoOriente.
Negli scudi di Toprakkale, influenzati dall'arte assira, troviamo leoni che camminano tranquilli, completamente privi di forza e ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] fa, periodo a cui risalgono molti resti di ossa canine ritrovati nei villaggi di varie popolazioni in Europa e nel VicinoOriente. La pecora fu addomesticata nell'Asia occidentale quasi 11.000 anni fa, quando in Anatolia e in Iran si cominciavano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] , differenziandosi progressivamente da esso in seguito alla penetrazione di tradizioni culturali (e forse di popolazioni) dal VicinoOriente fin dall'Olocene iniziale. L'esistenza di questo sostrato è stata messa in evidenza soprattutto in base ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...