Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] vuote sia stata introdotta in Grecia dall'Egitto o meno, pare anche significativo che nell'Egitto faraonico e nel VicinoOriente antico, ove statue fittili sono rarissime o mancanti, ci manchino pure grandi statue di bronzo, ad eccezione di quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] 'incremento del numero e della ricchezza delle sepolture: i commerci marittimi nell'Egeo e con il VicinoOriente e lo sviluppo delle città che intraprendono iniziative commerciali e coloniali si riflettono sensibilmente nell'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dai faraoni del Nuovo Regno e su di esso si basò gran parte della politica di potenza che l'Egitto espresse nel VicinoOriente fino alla fine del II millennio a . C . La disponibilità in Egitto di materiali preziosi e di oro, anche se in una ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del VicinoOriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Kerak.Del periodo si ha una testimonianza diretta nel Libro d'Oltramare di fra Niccolò da Poggibonsi, che visitò il VicinoOriente dal 1346 al 1350. Il pellegrino francescano descrive i danni subìti dalle città di Giaffa, Betlemme, Tiberiade, Gaza e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Liebieghaus (già Villa del Barone Liebieg). - Il museo fu fondato nel 1907. Contiene opere dell'antico Egitto e del VicinoOriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo Medioevo fino alla fine del Barocco, come pure di plastica dell ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] è certo che il telaio al tiro, giunto verosimilmente in Europa attraverso la Spagna musulmana, sia originario dell'Estremo oppure del VicinoOriente; si è cercato di identificarlo in un rilievo romano, il fregio del foro di Nerva, ma si tratta di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 56-57; H.-P. Francfort, Fondations de Bactriane et de Margiane protohistorique, in S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni nel VicinoOriente antico: realtà e ideologia, Pisa 1994, pp. 269-97; P. Bernard, Le città fondate da Alessandro in Asia Centrale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Frammento di rilievo del museo di Brooklyn: id., op. cit., tav. 180. Tomba di Petosiris: id., op. cit., tav. 187. 2. VicinoOriente: rilievo del palazzo di Nimrud: H. Frankfort, op. cit. in bibl., tav. 85. Lamine di bronzo dalle porte di Balawāt: id ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] . Nello stesso tempo un più largo raggio di influenze artistiche e religiose, converge sull'India dalle regioni del VicinoOriente, dell'Irān e dell'Asia centrale.
Due centri vengono costituendosi principalmente: quelli del Gandhāra (v.) e di Mathurā ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] in pietra, osso e altri materiali, in un vasto repertorio che denota stretti collegamenti con le produzioni del VicinoOriente. Si tratta per la maggior parte di immagini femminili, più o meno naturalistiche o a diversi gradi di stilizzazione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...