SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] le tradizioni di culture non greche del litorale mediterraneo, con particolare preferenza per i motivi egiziani e del VicinoOriente nelle composizioni di arte ellenistica. Lo studio di questi fenomeni è stato ristretto all'esame approfondito di un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] dell'Islam non causò, nelle regioni studiate, la fine degli insediamenti urbani, come è stato del resto verificato nel VicinoOriente. Gli scavi condotti in Cirenaica (Bengasi, Tolemaide e Tocra) e a Leptis Magna hanno dimostrato che le città ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Bronzo. Verso il 1200 l'invasione dei Popoli del Nord e del Mare mette fine alla Civiltà del Bronzo nei paesi del vicinoOriente e C. ne risente il contraccolpo. Nell'VIII sec., secondo Hill e Gjerstad, arrivano come colonizzatori i Fenici, e di ciò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] principale effetto dell'invasione macedone sembra sia stato quello di aprire l'Asia Centrale meridionale agli influssi del VicinoOriente, mentre la tradizione classica non vi avrebbe lasciato alcuna impronta significativa. Non v'è nulla di greco ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] sedi storiche. L’espansione di gruppi della cultura dei C.d.U. in direzione della Grecia, dell’Anatolia e del VicinoOriente sarebbe stata responsabile di un periodo di crisi e di instabilità, che avrebbe condotto alla fine della civiltà micenea e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 1953, p. 52 ss. Carta agronomica (Olanda): Fasti Arch., IV, 1949, n. 717.
(G. Carettoni)
3. Esplorazione del vicinooriente. -A) Mesopotamia, Egitto. - I comuni metodi di scavo, come si trovano esposti nel paragrafo precedente, sono validi egualmente ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] attestata già nel periodo Stati Combattenti (476-221 a.C.), ma ancora in epoca Tang i vetri importati dal VicinoOriente erano particolarmente apprezzati soprattutto per la loro traslucenza, di cui in Cina si ignorava la tecnica di realizzazione; il ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , 1977, pp. 129-141; cfr. Vishnu-Mittre, in Reed, 1977, pp. 569-588). Tra i bovini lo zebù è estraneo al VicinoOriente. Le date vicino-orientali sono per ora più antiche di almeno un millennio, ma la preistoria dell'Asia centrale e dell'India è meno ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] applicati (scene di animali in lotta) e ricami in lana, che riecheggiano motivi dell'antichità classica e del VicinoOriente. La maggior parte dei pezzi di provenienza cinese costituisce una notevole collezione di tessuti di seta (25 tipi diversi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] maggioranza in Attica, ma anche in Etruria, a Corfù, a Focea e nella sua colonia Massalia, in Grecia orientale, nel VicinoOriente, in Africa settentrionale, a Naukratis. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti e l'officina ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...