L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] stessa regione appartiene la ziqqurrat di Choga Zanbil (metà del XIII sec. a.C.), la meglio conservata di tutto il VicinoOriente. All'inizio del I millennio a.C. appaiono nelle valli dello Zagros le prime sale colonnate; adottate nei palazzi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di una serie di raffinati vasi decorati. Dalla metà del IX sec. a.C. si aprirono contatti con i mercati del VicinoOriente, portando così all’acquisizione di merci di lusso, avorio e oro. Una possibile fonte di ricchezza per la società ateniese della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] metà del XVI secolo. Il vasto impero creato dagli Ottomani grazie a queste e ad altre conquiste (nei Balcani, nel VicinoOriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una notevole prosperità nel XV e nel XVI secolo grazie a una solida ed efficiente ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] cereali e fossero quindi pronte ad accogliere le nuove tecniche per applicarle alle esotiche risorse che giungevano dal VicinoOriente. Tuttavia i pollini di cereali menzionati da Dennell, rinvenuti nei coproliti in due siti mesolitici (Icoana in ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di avorio di elefante e scarti di lavorazione), che attestano le relazioni con il mondo egeo e con il VicinoOriente e la partecipazione alla koinè culturale diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo anche da parte delle aree occidentali, coinvolte ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] tuttavia riuscire a rendere pienamente ragione della variabilità e della complessità delle forme dell'adattamento postpleistocenico. Nel VicinoOriente, in particolare, il termine Mesolitico non è mai entrato a far pienamente parte della tradizione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] segni) e, soprattutto, il loro possibile significato. Al di là delle esperienze piuttosto limitate, anche se molto antiche, del VicinoOriente e dell'Egitto, ove il bollo fa riferimento ad una autorità costituita, è nel mondo greco che, a partire ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , l'Arabia, con le sue città preislamiche e le loro persistenze e variazioni in epoca islamica, poi il VicinoOriente con le città bizantine di ascendenza ellenistico-romana, il Nord Africa con città ancora nettamente romano-provinciali, l'area ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] quello di vari tipi di birra potrebbe essere precedente. Almeno al III millennio dovrebbe risalire anche l'uso del vino nel VicinoOriente e nell'Egeo, ma, come si è accennato, la raccolta dell'uva selvatica comincia a essere diffusa dal VI millennio ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] maglia, cuoio o stoffa, gli elmetti, che coprivano anche il collo e la faccia.Lo scudo iranico, come anche quello del VicinoOriente, era di media grandezza, rotondo, realizzato in cuoio, legno o metallo. Nell'area iranica si usò talvolta anche l'a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...