Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] arrivava a macinare 10 l circa di farina fine e 20 l di farina più grossolana. Il tipo di macine impiegate nel VicinoOriente (due pietre, generalmente di basalto, di cui una inferiore concava a forma di sella e una superiore dotata di base piatta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] archeologica hanno consentito l'apprestamento di complessi schemi di cronologie comparate. Ancorandosi alle cronologie storiche del VicinoOriente, essi sono serviti, ad esempio, come strumento per le datazioni assolute della preistoria recente dell ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] alla nascita della tecnica dello s. la decorazione a intarsi vitrei; antichi recipienti in mosaico a pasta vitrea del VicinoOriente, in particolare quelli scoperti nel 1964 in Iran, a Hasanlu e Marlik (Teheran, Iran Bāstān Mus.), preannunciano i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] generale e le tecniche di costruzione presentano numerosi punti in comune con le mura di Dura-Europos, costruite quattro secoli prima. Nel VicinoOriente, risale ad Ardashir I (224-241) la fondazione di Coche, di fronte a Seleucia. La città, a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] presto si inseriscono nelle manifestazioni artistiche dell'Occidente contenuti religiosi di ispirazione orientale. La grande arte del VicinoOriente del III e II millennio (v. mesopotamica, arte; iranica, arte; asia, civiltà antica) non promana verso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] s. v. Ritratto; Plinio il Vecchio (tr. e ed. ital. a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, 3, 4. - VicinoOriente. Egitto: H. Schäfer, Das altägypt. Bildnis (Leipziger Archäol. Studien, 5), Lipsia 1936; W. Stevenson Smith, Art and Architecture of Ancient ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dell'Eubea, puntualizzandone le connessioni con la Beozia, la Tessaglia e le Cicladi. Le città dell'Eubea appaiono commercialmente attive nel VicinoOriente già nella seconda metà del IX sec. a.C.; al fondaco, già noto, di Al-Mina, alla foce dell ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] VI e V sec. a.C. è certamente quella del tumulo, le cui origini sono forse riconducibili alla tradizione del VicinoOriente e della stessa Grecia. Si tratta in genere di una o più stanze scavate nel tufo, coperte da consistenti interri racchiusi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di questi siti risale a più di 150.000 anni fa, anzi la maggior parte risale a meno di 100.000 anni fa. Nel VicinoOriente testimonianze fossili simili erano state portate alla luce nei siti di Skhul (1931-32) e Qafzeh (1933). In Asia e in Australia ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] la nascita e lo sviluppo dell'agricoltura nel VicinoOriente si è fatto ricorso sia a mutamenti climatici che gli occupanti dei sambaquí praticassero attività agricole nei terreni vicini alle spiagge, ma questa ipotesi non è stata comprovata. Nelle ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...