CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] C. si estendeva in buona parte dell'Europa e dell'Oriente: da Napoli, Porto Ercole, Venezia, Lione, Londra a investire migliaia di scudi nella ristrutturazione del porto e delle terre vicine ma, di fronte alle difficoltà incontrate per le enormi spese ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] »: ciò può essere accaduto dopo il ritorno del M. dall’Oriente, nella guerra di Ferrara (marzo 1482 - agosto 1484); o il 12 apr. 1500 (domenica delle palme), o in un giorno vicino, egli annegò nel fiume Cecina in piena.
Secondo Pietro Candido, al ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] tra Bisanzio e Venezia (l'omissione dei viaggi di omaggio in Oriente da parte del terzo dei Candiano ne era già stato un segno da Ravenna l'importante caposaldo di Isola d'Istria (vicino a Capodistria), su preghiera dell'imperatrice Adelaide, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] anche il D., che poté in tal modo conoscere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa del Comune.
Negli anni che si pose alla caccia del convoglio veneziano, proveniente dall'Oriente, e per questo incrociò allo sbocco dell'Adriatico, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Aquino e Guy Foucois, il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente tataro per inviargli prima dell'inizio della crociata una missione diplomatica, orientata a coordinare un'azione comune contro l'Egitto.
G. X ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] quando questi, al rientro da Traetto, sembrò orientare nuovamente la sua politica in senso filo-musulmano, Saraceni devastavano le pianure longobarde e romane: chi ne soffriva erano i vicini e rivali, i principi longobardi, - cui si erano alleati i ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il pagamento di un'ingente somma, lo aiutò nella fuga verso Oriente.
Intorno al marzo 883, dopo la morte del nipote Guido ( con Berengario, morì improvvisamente nel tardo autunno dell'894, vicino al Taro dove si era fortificato, si dice in seguito ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] e che sarebbe poi diventato il confratello a lui più vicino in Cina. Dopo un difficile viaggio di sei mesi, zhongguo (M. R. e la Cina), Beijing 1996; Le Marche e l’Oriente: una tradizione ininterotta da M. R. a Giuseppe Tucci, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] ebrei.
Il 12 aprile 1898 fu accolto dal Grande Oriente d’Italia, nella loggia Universo, dove fu molto cattolicismo (luglio-ottobre 1898, n. 13-16, pp. 205-215; già anticipato sul giornale vicino a Sergi, Pensiero nuovo, I [1898], 1, pp. 45-60; 2, pp. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] politico ed economico di G.: Castellana appunto e la città di Monopoli (vicino a Bari), sede della curia signorile di G. in cui si interrotto subito dopo la partenza di quest'ultimo per l'Oriente. Infatti, durante l'assenza di Roberto, tra il maggio ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...