Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] alla prima metà dell'ultima glaciazione, che hanno restituito resti di Neandertaliani, sono note da scavi accurati sia nel VicinoOriente (Kebara, circa 60.000 anni da oggi), sia in Francia (Roc de Marsal, La Ferrassie, La Chapelle-aux-Saints ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] all’Africa e all’Europa (Dal regno arabo all’impero musulmano, 1992, p. 14).
La semitistica e la storia del VicinoOriente antico
L’incontro con il grande arabista e semitista Giorgio Levi Della Vida (1886-1967), suo maestro, cui poi si aggiunse ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] a Leningrado (Ermitage) e a Kiev (Istoritscheskij Muz.), con scene campestri e di caccia che rivelano l'influenza del VicinoOriente.Strettamente legata ai lavori in a. bizantini di questo periodo è la produzione della Georgia, che annovera fra i ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] dai tempi delle osservazioni di F.C. Volney (v., 1787) e di J.L. Burckhardt (v., 1831) sui Beduini del VicinoOriente, questo tipo di organizzazione sociopolitica fu studiato per la prima volta in maniera sistematica da E.E. Evans-Pritchard (v., 1940 ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] sovrani; ciò avvenne probabilmente a Gerusalemme, circostanza che ricollega il nascente califfato alle tradizioni di potere del VicinoOriente e del Mediterraneo e, in modo più specifico, al retroterra giudaico e cristiano dell'Islam. Come molti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] globo a partire dal VII sec., richiamando, con il passare dei secoli, l'attenzione sui risultati raggiunti dalla civiltà del VicinoOriente. Da questo incontro ebbero origine in Cina ampie comunità islamiche con le loro moschee e i loro modi di vita ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] artistico dell'Islam in Occidente, ma anche di tutta la tradizione architettonica residenziale del Mediterraneo e del VicinoOriente. Di particolare rilevanza sono sia la squisita elaborazione dell'ambiente, in cui gli elementi naturali dell'acqua ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] nonché nelle carte, molte delle quali ancora inedite, dei fondachi veneziani «di là dal mar» e dei possedimenti franchi nel VicinoOriente. Così a Pisa (Pellegrini 1972: 407-452) si trovano documentate voci come albara (< ar. al-barāl’a), archaido ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il VicinoOriente, rendendolo [...] sicurezza tra i paesi che vi si affacciano e, ancora, la stabilizzazione politica di instabili regioni vicine (Balcani e Medio Oriente) sono alcune istanze internazionali che vedono la Grecia particolarmente coinvolta. In ciascuno di questi ambiti il ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] in Africa orientale tra 200.000 e 150.000 anni fa. Intorno a 100.000 anni fa troviamo resti nel VicinoOriente che, per quanto robusti nell'apparenza, sono assolutamente ascrivibili a quello che viene definito uomo anatomicamente moderno. Dall'altro ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...