PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] pp. 841-866; R. Farioli Campanati, Decorazioni di origine tessile nel repertorio del mosaico pavimentale protobizantino del VicinoOriente e le corrispondenze decorative parietali di Ravenna, Salonicco, Costantinopoli e Qusayr Amra, CARB 39, 1992, pp ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] per la storia dell'arte, queste opere offrono un interessante panorama sul tipo di fauna nota nelle regioni del VicinoOriente ca. 1500 anni fa. Fra i mosaici protobizantini che privilegiano le raffigurazioni di uccelli si possono ricordare quelli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] l’ultima volta in cui gli otto libri furono visti nel mondo di lingua greca. Tuttavia, alcune copie sono sopravvissute nel VicinoOriente: già all’inizio del IX sec. l’opera fu tradotta in arabo dai Banū Mūsā; questa traduzione non comprende però l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] subìto l'influenza di queste civiltà e ne ha elaborato i prestiti in modo originale.
L'Egitto, la Mesopotamia, il VicinoOriente e quel che diventerà poi la Grecia furono in rapporto fin dall'Alta Antichità; già nel Neolitico, il Mar Egeo era ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] feudo di Brienne: di trescare con i principi angioini, tutti, più o meno, impigliati in pretese e ambizioni sul vicinoOriente balcanico, per vedere di realizzare le sue pretese sul ducato paterno. Il suo matrimonio rientra in questa politica. Puntò ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] ", 11, 1988, pp. 71-110.
‒ 1993: Betrò, M. Carmela, Le resine "g3r-" nel "Trattato sugli incensi tolemaico", "Egitto e VicinoOriente", 16, 1993, pp. 19-22.
‒ 1997: Betrò, M. Carmela, Il giardino del dio, in: Profumi d'Arabia, a cura di Alessandra ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] un movimento socio-religioso nato in Egitto alla fine degli anni Venti, e di lì diffuso nel Nordafrica e nel VicinoOriente, poi anche nella Penisola Arabica (oggi il Qatar ne è il principale sostenitore mediatico – via Al Jazeera – ed economico). I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] a Talete, il saggio di Mileto, la predizione di un’eclissi. Il quadro che viene fornito è quello di una tradizione del VicinoOriente portata in Grecia da saggi come Talete (attivo agli inizi del VI sec.). Sono questi i due temi che devono essere ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] concordi. In effetti la datazione dei timbri islamici anteriori al sec. 14° - la maggior parte dei quali proviene dal VicinoOriente - è complessa. Essi sono frequentemente in caratteri cufici e nella maggior parte dei casi non recano che il nome ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel VicinoOriente, chiamate 'misure greco-egizie-romane' ma che, per aver avuto in Alessandria il centro massimo del mondo culturale che ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...