Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] dei subiscono, con l'implicito e progressivo distacco dalle fonti della sacralità cosmica, è quasi ovunque attestato nel VicinoOriente e nelle regioni mediterranee, ma giunge a compimento nella Grecia classica. In taluni casi, il ritiro degli dei ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] le altre tradizioni cristiane e con i mondi religiosi non cristiani.
b) Il rapporto fra Israele e la Chiesa
Nel vicinoOriente, nella Terra della promessa fatta ai Padri, l'ebraismo ha ritrovato ai nostri giorni, dopo quasi 2000 anni, la possibilità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] e delle case torri nel 1198, si erano rifugiati nella città vicina a partire dal gennaio 1200.
In seguito alla sconfitta degli armati di Bonaventura da Bagnoregio). Durante il soggiorno nel vicinoOriente F. contrasse una grave malattia agli occhi ( ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] in the Near East (Unrwa) / Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso
e l’occupazione dei profughi palestinesi nel VicinoOriente
L’Unrwa è stata istituita con la risoluzione n. 302 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per dare assistenza ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] che confermano puntualmente ciò che Eliyahu Ashtor ha chiamato "il ritorno trionfale dei Veneziani in questa regione del VicinoOriente" (14). E ulteriori informazioni precisano le caratteristiche di questa flotta mercantile. Fra il 1384 e il 1421 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] si intende un fenomeno ben più ristretto, trattabile in modo unitario solo se limitato alla produzione sviluppatasi nel VicinoOriente durante i quasi due secoli (1099-1291) nel corso dei quali si succedettero le diverse spedizioni che portarono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel VicinoOriente: da un lato, l'Egitto [...] i depositi poco produttivi di Assuan, il luogo di produzione più vicino all'Egitto era Tell el-Gamma in Palestina, un'antica cittadella 'Egitto estese durevolmente la propria egemonia sul Medio Oriente; questi vasi da profumo abbondano nella tomba di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] egiziani del regno di Sesostris I, diffusamente utilizzato in tutte le fasi seguenti della storia egiziana e anche nel VicinoOriente, fu poi usato anche per indicare in senso lato l'Alta Nubia ‒ che effettivamente dovette rappresentare il territorio ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , nel passaggio dal divorce sanction al divorce faillite, nell'area dei paesi orientali e del Medio e VicinoOriente è tuttora apprezzabile vuoi l'influenza della religione vuoi quella delle consuetudini e tradizioni locali, con contaminazioni più ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] a Homo sp. arcaico in molte regioni, ma erano prodotti anche dai primi umani moderni in Africa e nel VicinoOriente.
Molti degli utensili del Paleolitico medio, come coltelli, punte e raschiatoi, servivano probabilmente per procacciarsi e lavorare le ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...