Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] del Jyotiṣavedāṅga, Lagadha si servì delle funzioni lineari a zig-zag dei Babilonesi per spiegare certi fenomeni periodici (v. Il VicinoOriente antico, cap. XII, par. 3), il rapporto babilonese fra il giorno più lungo dell'anno e quello più corto e ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Con la vitalità guizzante delle sue forme l'arte g. si contrappone nettamente alla essenza impenetrabile delle opere dell'arte del vicinoOriente (mesopotamica ed egiziana). L'arte g., e in ciò sta la sua grandezza e il suo rischio, è pertanto la più ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nell'Occidente, da quando, in età ellenistica, le comunità romane scandalizzate assisterono alla diffusione dei ‛culti' provenienti dal VicinoOriente e dall'India. Infine, non v'è dubbio che l'interesse per l'‛occulto' in tutte le sue svariate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] dell'alchimia e agli inizi della produzione di scritti alchemici.
Le conquiste arabe e la diffusione dell'Islam nel VicinoOriente e nell'Iran non distrussero le economie di queste regioni, poiché il fiorire della civiltà islamica e l'accresciuta ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Allan (1976-1977), che ha individuato nella necessità di ovviare alla generale carestia di argento che si andò delineando in tutto il VicinoOriente tra i secc. 11° e 12° il motivo dell'affermarsi di una produzione in b. di quei modelli che avevano ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il VicinoOriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Guerra dei Sei giorni. Anche se viene evocata meno spesso, la questione dell’acqua, risorsa cronicamente scarsa nel VicinoOriente e la cui penuria è destinata ad aggravarsi per ragioni demografiche, climatiche e di inquinamento, è uno dei problemi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] rara per una cattedrale. Evidente è il ricordo del Santo Sepolcro e delle basiliche dedicate alla Vergine del VicinoOriente, con forme passate poi nel mondo occidentale con l'architettura carolingio-ottoniana; elementi ottoniani si ritrovano nella ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] durante il suo regno (1377-1358 a. C.) fondò una religione universalista e manifestamente pacifica, e ritirò le guarnigioni egiziane dal VicinoOriente (v. Weigall, 1923, p. 202). Il saggio cinese Lao Tzŭ, con il suo appello per il ritorno al Tao (la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] estese con qualche arbitrarietà al mondo romano. Sono innegabili rapporti fra l'età arcaica greca e il mondo del VicinoOriente antico, e pure fra tarda antichità e alto Medioevo (v. Bloch, 1960).
Teorie antiche sull'origine della schiavitù
La ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di passaggio pressoché obbligato tra i due tratti, quello terrestre e quello marittimo, del mistico itinerario verso il VicinoOriente (15).
Ad assicurare a Venezia questo monopolio erano la frequenza e la regolarità dei trasporti marittimi, che ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...