Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di dare un giudizio, di migliorare, di generalizzare.
Esamineremo più da vicino tre dei temi sopra menzionati.
a) L'angolo di contingenza. Negli intermediari del commercio tra l'Europa e il VicinoOriente, da cui erano importate principalmente seta e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] leggi, Milano 1998, pp. 115-21.
Per i pesi di Shulgi:
D. Frayne, Ur III Period, Toronto 1997, pp. 153-55.
Sulle unità di misura del VicinoOriente:
M.A. Powell, s.v. Masse und Gewichte, in RlA, VII, pp. 457-517; Th. P.J. van den Hout, s.v. Masse und ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] lo stesso vale per i movimenti delle popolazioni identificate come Celti. La successiva creazione degli imperi del VicinoOriente e poi degli imperi macedone e romano comportò in un primo tempo spostamenti di popolazione di proporzioni relativamente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di un linguaggio pienamente islamico si propongono come riferimenti aggiornati a ciò che ci è noto, nel VicinoOriente, della contemporanea attività edilizia legata ai califfi al-Mansur e Harun ar-Rashid. Le ulteriori elaborazioni degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ), Apollodoro è considerato uno dei protagonisti nell’applicazione a R. e in Italia di esperienze formali tipiche del VicinoOriente e dell’Asia Minore.
Chiusa definitivamente la serie dei Fori Imperiali e, per il momento, anche quella delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] . Nonostante la città del Cairo non sia mai stata assediata, gli sconvolgimenti politici che interessarono l'intero VicinoOriente islamico dovuti alla guerra contro i Crociati, che nel XII secolo occupavano già parte della Terra Santa, portarono ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] che si estende dal Mediterraneo, attraverso il vicinoOriente, fino al Himalaya e all'Asia 2 min-1 = 698 Wm-2.
Lo spettro della radiazione emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallo di lunghezze d'onda. Se si ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] (curiosamente non tradotta in italiano).
96. F. C. Lane, I prezzi del pepe, p. 189.
97. E. Ashtor, Storia economica e sociale del VicinoOriente, p. 342.
98. Cf. i dati in G. Priuli, I diarii, I, pp. 65-67, 87, 158, 174; II, pp. 134, 139, 197 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 'Antichità romana e ancora rappresentato in Europa da una ricca serie di esempi di età imperiale, così come, nel VicinoOriente, da derivazioni bizantine e protoislamiche, ma pare scontato che gli architetti di F. si ispirarono alle porte del genere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] (ad es., quello di Frigia). Tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C. nacquero in Asia Minore e nel VicinoOriente nuove entità politiche sovranazionali, la Media a est e la Lidia a ovest, che soppiantarono l'Assiria e le sue colonie. Tra le ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...