Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] allo stesso livello, anche se alcune tecnologie erano più sviluppate in Oriente, come la fabbricazione della carta e la stampa, mentre altre , lungo le coste del Mediterraneo e nel VicinoOriente. Sviluppi ‛tecnologici su vasta scala nelle regioni ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (Strab., XIV, 1, 6; Plin., Nat. hist., V, 112: Miletus Ioniae caput... super XC urbium per cuncta maria genetrix...).
Nel VicinoOriente la presenza di ceramica corinzia e greco-orientale nel VII sec. a.C. è attestata in Cilicia (a Tarso, Mersin ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Age, ibid., pp. 139-52; C. Zaccagnini, Materiali per una discussione sulla "moneta primitiva". Le coppe d'oro e d'argento nel VicinoOriente durante il II millennio, ibid., pp. 29-49; M.S. Balmuth, Coins: an Illustrated Survey 650 B.C. to the Present ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si era ridotta a poco più che una funzione di collegamento lungo le coste adriatiche e verso il vicinoOriente (1).
Il ridimensionamento degli scambi aveva portato con sé anche una grave flessione nella produzione manifatturiera cittadina. La ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (se commisurati su scala mondiale) tra paesi del Terzo Mondo.
a) Il Terzo Mondo e i grandi conflitti
Il conflitto del VicinoOriente non è estraneo al conflitto Est-Ovest, poiché coinvolge gli Stati Uniti e l'URSS, oppone i paesi arabi a Israele e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] governo obbediente alle sue direttive. Mentre l'URSS dava prova di maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel VicinoOriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in cui il governo americano vedeva, a torto o a ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] sempre (213).
Al dirottamento delle spezie si accompagnò in quegli stessi anni anche quello delle merci del Medio e VicinoOriente (seta persiana e siriana e cotone della Siria, dell'Anatolia e di Cipro) destinate per lo più alla riesportazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nude.
Per avere un'idea della vivacità e della varietà delle culture artistiche che si avvicendano nell'area del VicinoOriente antico, non ci si può esimere dal dare uno sguardo sia pure superficiale alla situazione sulla costa sconvolta dall ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] da gregge selvatici, come bovini e gazzelle. Tuttavia, qui l'allevamento animale, fondato su pecore e capre di provenienza dal VicinoOriente, inizia intorno al 6500 B.P. (5000 cal. a.C.), insieme alla coltivazione di orzo e frumento, anch'essi di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e l'incremento dei consumi in Europa occidentale. Il ducato era ormai moneta di scambio su tutte le piazze del VicinoOriente, tanto più che la prosperità dell'area siro-egiziana sotto il dominio del sultano mamelucco del Cairo mostrava segni di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...