Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] il ciborio sopra l'altare, a pendere soprattutto vicino ad esso, dalla pergula ("croce pensile"). Parallelamente del Canone (Te igitur) con una rappresentazione del crocifisso. In Oriente l'uso del crocifisso si diffuse prima che in Occidente, perché ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] disegno di Colombo di cercare una via più breve che portasse all'Estremo Oriente navigando per ponente.
Edizioni e Bibliografia. - Durante il sec. XIX si ritenne vicino più di ogni altro allo scritto originale di Rustichello un manoscritto francese ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] in the Near East (UNRWA) / Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel VicinoOriente
L’UNRWA è stata istituita con la risoluzione n. 302 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per dare assistenza ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Impero ottomano, che sin dal sec. XIV assoggettò il VicinoOriente, il Nordafrica e l'intera penisola balcanica ed è paese la sovranità doganale. Lo stesso vale anche per il VicinoOriente. La Turchia riuscì bensì nel 1923 a scuotersi di dosso ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sue conquiste coloniali verso l'Oriente, e in Estremo Oriente si afferma il colonialismo del 1 man mano che R diminuisce; in altri termini, per i paesi con un reddito vicino a quello degli Stati Uniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] ed estendendo i commerci anche ai Paesi nordici e al VicinoOriente. Il padre si era ritrasferito da Ancona a Firenze nel granaria, era di primaria importanza per il rifornimento annonario della vicina città di Roma. Nel 1641 i debiti camerali del ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] era certamente la peste così come la conosciamo oggi, causata da Yersinia pestis. Dall'Asia centrale raggiunse tutto il VicinoOriente e l'Europa, spopolando intere regioni. Infierì a ondate successive per due secoli e poi si estinse.Sappiamo anche ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] vista il nomadismo odierno è un erede diretto di quello sviluppatosi tra il IV e il II millennio a.C. nel VicinoOriente e nelle steppe dell'Asia centrale. Benché in regresso in alcune aree - come ad esempio nella penisola arabica - esso è fortemente ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] che provengono dall’India e da altre terre del lontano Oriente e sono molto apprezzate nelle cucine delle ricche famiglie fiere più importanti sono quelle che nascono verso il 1150 vicino Parigi, nella regione della Champagne. Siamo nel cuore dell ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il rango di una grande potenza, che di fatto diventa un punto di riferimento ineliminabile per tutti gli altri stati del VicinoOriente, sia dal punto di vista militare sia dal punto di vista economico e anche culturale, per quanto ci è dato di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...