Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Rapporti fra l'impero e gli stati e i popoli vicini: a) Balcania e Russia: J. A. Ginzel, Mortreuil, Histoire du droit byzantin ou du droit romain dans l'Empire d'Orient, depuis la mort de Justinien jusqu'à la prise de Constantinople en 1453, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] superba, al sud, la basilica sul luogo dell'attuale al-Aqṣà. Nelle vicinanze della città sorse l'agorà per le assemblee del popolo, un teatro, " e si respinse ogni legame così con l'Impero d'Oriente, come con l'Impero d'Occidente. All'origine esso era ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] teatro di combattimento prioritario, secondo uno schema più vicino alle forme del t. anarchico che a morte di 16 persone e il ferimento di 88. Le indagini si orientarono in un primo tempo verso gruppi anarchici, poi verso una centrale eversiva ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] si ridimensiona in quanto parte di una koinè vicino-orientale). Infine, si distingue ormai dalla produzione storia mediterranea: per il loro predominio lungo la rotta africana da oriente a occidente e lungo la derivazione di essa per la Sicilia e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] due porti, il più antico era quello detto de Arcina dal vicino Arsenale, e stava nel luogo che ha conservato il nome di eretta un'altra sul finire del sec. V con l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania. Le due cattedrali, con ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] la Grecia, certo uno dei maggiori sforzi di guerra dell'Oriente, l'altissima cifra risultante dalla nota rassegna erodotea di Dorisco , pare, ai soldati di abitare fuori servizio nelle case vicino al campo, la compagine dell'esercito ne soffrì molto. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , giacché la basilica, come si è già detto, aveva la fronte rivolta a oriente. Tutto lo spazio interno è lungo m. 55 ed è largo m. 24, a sistema di cuffie) della Santa Hripsime di Vagharsapat (vicino all'Ararat). Per gli altri monumenti si veda il ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] . Il suo figlio ed erede Sartak ("il Sarto"), ben conosciuto in Oriente, e che, senza professare la fede cristiana, era forse stato battezzato recentemente conosciuti. Queste traduzioni, che stringono da vicino il testo tibetano, ne aiutano talvolta l ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] arabo per la scrittura di altre lingue sono costituiti verso oriente dal malese, verso occidente e mezzogiorno dal berbero e dal alcune delle lettere sopra dette, il cui suono è vicino alla base fonica delle vocali, furono usate per esprimere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] (g. di Corea, del Vietnam, del Medio-Oriente, delle Falkland, del Golfo, ecc.). Parallelamente, sua volta, la regione dell'infrarosso viene suddivisa in infrarosso vicino, intermedio, lontano ed estremo. Per comodità essa viene comunemente indicata ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...