Orientalista tedesco (Anversa 1897 - Damme, Bruges, 1977), prof. di archeologia dell'Asia anteriore nell'univ. libera di Berlino. Si segnalò per una serie di studî sui Sumeri e sui "popoli dei monti", [...] specie sotto l'aspetto archeologico e artistico, nonché per una serie di scavi nel VicinoOriente. Tra le sue opere principali: Die Kunst des alten Orients und die Bergvölker (1932); Frühe Bildkunst in Sumer (1935); Vorder asiatische Rollsiegel (1940 ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (Saint-Hilaire-du-Harcouët, Manche, 1874 - Wohlau, Slesia, 1944); professore al Louvre e all'Institut Catholique, è stato il fondatore nel 1930, insieme a E. Cavaignac e A. Jubet, [...] et asianiques. Editore di numerose, importanti raccolte di glittica mesopotamica, è autore di diversi studî sulle civiltà del VicinoOriente antico (Catalogue des cylindres, cachets et pierres gravées de style oriental du Musée du Louvre, 1920-1923 ...
Leggi Tutto
Ventinovesimo generale della Compagnia di Gesù (Druten, Nimega, 1928 - Beirut 2016). Entrato nell'ordine nel 1948 e ordinato sacerdote nel 1961, ha svolto attività di insegnamento a Beirut e a Roma. Provinciale [...] della viceprovincia del VicinoOriente (1974-81), visitatore degli istituti orientali romani, membro della Commissione ufficiale mista per il dialogo tra cattolici e ortodossi, rettore del Pontificio istituto orientale (1981-83), K. è stato eletto ...
Leggi Tutto
Orientalista statunitense (n. Tarnów, Polonia, 1907 - m. 1985). Compiuti gli studî universitarî in Italia, è stato docente in università degli USA dal 1929; dal 1947 professore ordinario di assiriologia [...] all'univ. di Chicago. Ha compiuto numerose missioni archeologiche nel VicinoOriente. Socio straniero dei Lincei (1962). Si è occupato di storia della scrittura (Study of writing, 1952; nuova ed. 1963), di lingue e antichità semitiche (Old Akkadian ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1867 - Petersfield 1937). Deputato (dal 1909), fu (1919) sottosegretario per la Guerra con W. Churchill, poi (1921) ministro dei Trasporti; fu ministro per l'India (1922-24), e negli [...] anni seguenti i problemi del Medio e VicinoOriente rimasero al centro dei suoi interessi. Fu perciò chiamato (1936-37) a presiedere la commissione d'inchiesta (Commissione P.) per la Palestina, che elaborò un piano di spartizione del territorio, ...
Leggi Tutto
Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). [...] Le industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa, da dove, attraverso il VicinoOriente, l’A. si diffuse in Europa e in Asia. In Europa, il sito a. più antico è quello di Notarchirico (Basilicata), con reperti datati a 650.000 anni ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (S. Giorgio al Lambro 1808 - Milano 1884). Dopo alcuni viaggi nel VicinoOriente, salpò per l'America Merid. dove compì un'ardita traversata del continente da Buenos Aires a Valparaíso (1835-36). [...] Visitò poi l'India (1841) e intraprese quindi una spedizione, durante la quale ripercorse il difficile itinerario di F. de Orellana dal Perù alle foci del Rio delle Amazzoni. Pubblicò varie relazioni (1844, ...
Leggi Tutto
rame, Età del Periodo preistorico (detto anche Calcolitico) successivo al Neolitico. Collocabile nel 4° millennio a.C. in Europa e nel 3° nel VicinoOriente, costituisce una tappa di transizione fra le [...] ultime industrie litiche e lo sviluppo della metallurgia, e prende il nome dalla diffusione della lavorazione del r. (estratto inizialmente dalle miniere di Cipro) prima da solo, poi in lega con lo stagno ...
Leggi Tutto
Orientalista (Lodi 1583 - Milano 1656). Entrato nell'ordine dei minori, vi ricoprì importanti cariche. Presidente di Terra Santa (1618-19), nel 1626 era nuovamente a Gerusalemme da dove scriveva una lettera [...] a Filippo IV per esortarlo a liberare il Santo Sepolcro. Viaggiò a lungo nel VicinoOriente e in Asia minore. Opera principale: Historica, theologica et moralis Terrae Sanctae elucidatio (2 voll., 1639). ...
Leggi Tutto
Prelato (Parigi 1785 - castello di Guilhermy, Marsiglia, 1844); missionario nel vicinoOriente (1813-19), vescovo di Nancy e Toul (1823), molto combattuto per la sua intransigenza religiosa, dovette lasciare [...] la sede (1830) e recarsi a Roma, ove si adoperò per le missioni; predicò negli USA e nel Canada (1839-41); fondò (1843) l'Opera della Santa Infanzia ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...