. Nato nel 1872, primogenito di Moḥammed esh-Sherīf, secondo figlio di Moḥammed ibn Alī es-Senūsī, che fondò la nota confraternita dei Senūsī. Morto nel 1902 Mohammed el-Mahdī, primogenito del fondatore [...] capo della confraternita, lo costrinsero ad abbandonare la lotta e a rifugiarsi in Turchia e in altre regioni del vicinoOriente, ove è vissuto in questi ultimi anni, prendendo velatamente parte alle vicende politiche e religiose. È uomo pio e ...
Leggi Tutto
Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] and the Near East, New York 1956, pp. 36-38; H. Z. Koçsay, M. Akok, Alaca Höyük excavations. Preliminary report on research and discoveries 1963-1967, Ankara 1973; S. Moscati, Le civiltà periferiche del VicinoOriente antico, Torino 1989, pp. 23-35. ...
Leggi Tutto
Nato a Rochester (Inghilterra) nel 1856, spiegò multiformi attività: alpinismo, esplorazione geografica, arte e storia dell'arte, politica. Cominciò a insegnare nel 1882, e a 29 anni era professore di [...] . Dopo qualche anno lasciò la cattedra per intraprendere una serie di viaggi. Nel 1889 fu in Egitto e nel vicinoOriente. Nel 1892 intraprese l'importante esplorazione dei ghiacciai Hispar, Biafo e Baltoro nella catena del Karakorum, e fece l ...
Leggi Tutto
RICOLDO da Montecroce
Giuseppe Caraci
RICOLDO da Montecroce - Missionario e viaggiatore, nato a Montecroce presso Firenze intorno al 1242, morto a Firenze il 31 ottobre 1320. Vestito il saio dei domenicani, [...] anni dopo di quello di S. Caterina in Pisa. Tra il 1286 e il 1287 fu inviato da Onorio IV a predicare nel vicinoOriente. Passato in Palestina, visitò il Giordano e il Mar Morto, quindi si trasferì in Cilicia e da Laiazzo si portò a Tabrīz, dove ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Arabia ha fatto progressi con il viaggio di H. St. J. Philby che nel 1936, partendo dalla Mecca e passando per il Naǧrān e lo Yemen nord-orientale, toccando le rovine di Shabwah, arrivò [...] Meulen, Aden to Hadhramaut, Londra 1947; G. Caton Thompson, The Tombs of Hureidha (Hadhramaut), Oxford 1944; L. Veccia Vaglieri, Il petrolio nel vicinooriente, in Oriente moderno, XXI (1941), pp. 1-24; K. S. Twitchell, Saudi Arabia, Princeton 1947. ...
Leggi Tutto
La politica perseguìta da questo re assiro (680-669 a. C.), dalle vedute larghe e da vero uomo di stato, fu del tutto diversa da quella di suo padre. Mentre Sennacheribbo, nel suo grande odio per Babele, [...] in Egitto e a prostrare ai suoi piedi il superbo impero dei faraoni. Il lungo duello tra le due grandi potenze del vicinoOriente antico fu così deciso a favore dell'Assiria: Menfi fu presa dopo un'aspra battaglia e il re d'Egitto dovette fuggire ...
Leggi Tutto
Geografo austriaco, nato il 17 marzo 1903 a Klagenfurt. Laureatosi all'università di Innsbruck (1926), nel 1928 pubblicò una monografia di geografia urbana di quella città, mettendo in luce gli aspetti [...] fautori dell'indirizzo sociale nel campo della geografia, con esempi tratti soprattutto dalla Germania occidentale e dal vicinoOriente (cfr. The main stages in socioeconomic evolution from a geographic point of view, in Readings in cultural ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] su suolo russo una unità polacca che, mancante di armamenti, si trasferì nell'‛Irāq sotto il Comando alleato del VicinoOriente, come corpo autonomo. Sbarcato in Italia nell'autunno del 1943, dopo la campagna dell'Africa settentrionale, al comando ...
Leggi Tutto
Biblista e semitista tedesco, nato a Northeim (Hannover) il 1° settembre 1887. Ha studiato alle università di Gottinga e di Berlino; dal 1922 è professore di scienze antico testamentarie all'università [...] , Biblia Hebraica, 7ª ed. Stoccarda 1951), ha dedicato gran parte della sua attività a ricerche sulle religioni del VicinoOriente antico, sempre in relazione agli Ebrei e all'Antico Testamento (Molk als Opferbegriff im Punischen und Hebräischen und ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso, nato il 4 giugno 1878 a Pennsburg, Pennsylvania. Dapprima ministro luterano, quindi iniziatore (1908) del movimento di "ritorno al cristianesimo", che porta il suo nome, da lui predicato [...] in viaggi nel VicinoOriente (1908), in India e nell'Estremo Oriente (1915-1917) e consolidatosi quindi (1921) nei "gruppi di Oxford" e nel movimento per il "riarmo morale", diffuso in tutto il mondo. Il buchmanismo, che vede nel miglioramento della ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...