Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] urbane, talvolta raggruppati in un quartiere del mercato o vicino al porto. Il commercio locale, che interessava anche il plateaticum cita tanto prodotti locali quanto merci orientali.
Federico II non poteva avvalersi di dottrine economiche ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] ’Impero persiano prospiciente la Grecia, ma quasi nulla ci fanno sapere sulle province orientali.
Un impero smisurato
Questo oscuro popolo si impose tra i grandi regni del Vicino Oriente antico quando salì sul suo trono Ciro II il Grande nel 558 a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] il Don e il Caucaso, sono designati anche come Massageti e, data la loro vicinanza agli Ostrogoti sul Don, come Tanaiti (Fl. Ios., Bell. Iud., VII, da quelle unne, come pure da quelle germaniche orientali; ci si chiede pertanto se le sepolture ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] 8° secolo estesero il loro dominio dalle coste del Vicino Oriente all’Africa settentrionale giungendo alla Spagna, così , l’Atlantico, sia dal dominio stabilito sul Mediterraneo orientale dagli Ottomani, che non fu scosso neppure dalla vittoria ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] il mare e il commercio marittimo; sulle coste orientali della Sardegna riuscì a catturare un bastimento corsaro superiori forze britanniche e sospinto in costa: arenato, braccato da vicino e impossibilitato a continuare il combattimento, il B. diede ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...