La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] lacustri e fluviali dei vasti complessi di camellones della sponda orientale del lago, fra i fiumi Desaguadero e Catari, connessi centro cerimoniale di La Galgada, che dovettero servire vicine terrazze con coltivazioni di cotone e di varie piante ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] fu fondato nel 1907. Contiene opere dell'antico Egitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo alla fine del Barocco, come pure di plastica dell'Asia Orientale. Opere scelte di arte minore antica vennero per eredità di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cioè presso l'unico approdo marittimo esistente lungo la costa vicino a Roma e all'imbocco di questa importante via fluviale lato N della via Ostiense e il Tevere, dalla Porta Orientale del castrum fino oltre la posteriore Porta Romana. Questo tratto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Italia e che sono strettamente connesse al commercio con il Vicino Oriente. A partire dal periodo delle crociate, fonti di instabilità politica e declino economico nel mondo orientale, i mercanti italiani impiantarono industrie della seta a Lucca - i ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] trono del re persiano a Persepoli- l'esempio più vicino nel tempo a quelli già citati- ed al fregio di anfora del Vaticano: un altro bell'esempio dell'influenza dei t. variopinti orientali sull'arte greca (vol. i, fig. 249).
Il grande cambiamento di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] difuori della cinta medievale della città ridotta alla zona più vicina al porto grande. Quando sia avvenuto l'abbandono della 478); D. Morelli, I culti in Rodi, in Studi Classici e Orientali, VIII, 1959, pp. 1-184. Per le ricerche archeologiche e gli ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] p. 81 s.), rimodellati e sistemati sotto l'influenza egiziana e orientale. Ad ogni modo il materiale attuale ci mostra - oltre ai palazzi molto al quadrato (che ha spesso il lato molto vicino ai 2 actus); molto rari gli schemi con isolati ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] . Tomba di Petosiris: id., op. cit., tav. 187. 2. Vicino Oriente: rilievo del palazzo di Nimrud: H. Frankfort, op. cit. che la pittura cinese di p. sia cominciata durante la dinastia orientale Han (24-220), ma i primi scritti particolari ad essa ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] a Siracusa, a Naxos e in altri siti della Sicilia Orientale, in La céramique grecque ou de tradition grecque au 8e a Canosa l’officina del Pittore di Baltimora e di altri a lui vicini o allievi, come il Pittore di Stoke-on-Trent, il Pittore del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] vasto repertorio che denota stretti collegamenti con le produzioni del Vicino Oriente. Si tratta per la maggior parte di immagini femminili Bulgaria. Ben documentati nelle stesse regioni sud-orientali, ma noti anche in altri ambienti culturali ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...