Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] e quella non ufficiale delle ONG fuori dalla città, nella vicina Huairou. Per le Olimpiadi di Pechino si voleva evitare il sforzi e di creare un punto d’unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e fecondo terreno di ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Oriente e in India e per la collezione di curiosità orientali che aveva raccolto a Roma; il sarcofago di una muminia sia per conoscenze personali. Egli si sentiva molto più vicino al disciplinato sistema didattico di quell'Accademia, basato sullo ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] e il 2004 i trasporti merci navali fra paesi non vicini sono aumentati da 880 milioni di tonnellate a 6, di container sulla rotta pacifica fra la Cina, gli altri paesi estremo orientali e la costa occidentale degli Stati Uniti via Panámá passato da 8 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] si raggruppano intorno a 24°; quelle della classe C sono vicine ai 34°.
Una fonte riporta latitudini misurate a partire da un terzo meridiano di base. Al-Hamdānī (m. 946) stabilisce che gli Orientali (ahl al-mašriq), gli Indiani e quelli che li hanno ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] tra le forme del monachesimo occidentale e di quello orientale, si può affiancare l'indicazione del modello costituito dall diretta presenza, delle maestranze cistercensi attive nel coevo vicino cantiere di Casamari; la stessa struttura di volta ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] statue per le nicchie del campanile. Quelle del lato orientale vennero eseguite tra il 1416 e il 1421 e installate 13 dic. 1466. Fu sepolto, secondo il Vasari, in S. Lorenzo vicino a Cosimo de' Medici; ma non siamo oggi in grado di localizzare ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] estera. Similmente all’Eu, che con la politica europea di vicinato e soprattutto con il Partenariato orientale, offre una graduale integrazione ai paesi dell’Europa orientale (Bielorussia, Moldavia, Ucraina) e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian e ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] campestri e di caccia che rivelano l'influenza del Vicino Oriente.Strettamente legata ai lavori in a. bizantini di 1015 ca.; Tbilisi, Gosudarstvennyj mus. Gruzii) e altri in forme orientali (per es. le icone con S. Demetrio che uccide Diocleziano ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] a Kiev si è creata nel Medioevo la civiltà slavo-orientale e ‘russa’ in senso lato, nei secoli successivi le così come richiesto da Mosca, tutti i paesi della regione e i vicini della Siria, inclusi Arabia Saudita e Iran. L’obiettivo della conferenza ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] è il ruolo di filtro della radiazione solare nell'ultravioletto vicino, che impedisce a questa di raggiungere la superficie con flussi innalzamento dell'aria calda, si ha una fascia di venti orientali (alisei), poi una zona di calme, quindi una fascia ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...