• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1706 risultati
Tutti i risultati [1706]
Archeologia [413]
Arti visive [369]
Storia [225]
Geografia [129]
Biografie [152]
Religioni [137]
Europa [107]
Asia [102]
Architettura e urbanistica [103]
Temi generali [102]

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] a.C. portate alla luce. Nella formazione della cultura di Maikop un ruolo notevole è stato svolto dagli influssi vicino- orientali. Nello sviluppo di questa cultura sono individuate due fasi principali: antica o di Maikop e tarda o di Novosvobodnaja ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] , Gli studi sul santuario e i culti di Samotracia. Prospettive e problemi, in La questione delle influenze vicino-orientali sulla religione greca. Stato degli studi e prospettive della ricerca. Atti del Colloquio Internazionale (Roma, 20-22 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA (v. vol. III, p. 639) F. Lo Schiavo Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] Huelva si confrontano con la classe delle f. siciliane a gomito di Cassibile, affini, a loro volta, agli esemplari vicino-orientali e ciprioti. La stessa successiva famiglia delle f. «a doble resorte» trae lo spunto originario dalle f. serpeggianti ... Leggi Tutto

Gabrieli, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Gabrieli Massimo Campanini Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] infiniti spunti di ricerca e di conoscenza del mondo arabo-islamico, degli usi e dei costumi dei popoli vicino-orientali, financo della loro religiosità. Si tratta di una discrasia non casuale. Gabrieli, pur attentissimo agli aspetti tecnici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – CARLO ALFONSO NALLINO – FRANCESCO, GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrieli, Francesco (4)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] sua estremità settentrionale era fuori dai percorsi abituali centroasiatici, che tutti flettevano verso sud attratti dai centri vicino-orientali e mediterranei. I luoghi dello scambio Mentre l'esistenza di vie di comunicazione è ovvia (anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] conoscenze tecniche e artigianali sofisticate, fortemente influenzate da Creta e in comunicazione diretta o mediata con ambienti vicino-orientali. Al contrario, gli abitati e le necropoli della penisola greca, dell'Eubea e delle isole Ionie, sono ... Leggi Tutto

L’età di el-Amarna: politica e diplomazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] di questi regni minori a rappresentare al meglio la ricchezza accumulata in questo periodo da alcune delle corti vicino-orientali. Due siti in particolare possono essere considerati esempi tipici della cultura e dell’economia palatina di quest’epoca ... Leggi Tutto

L’organizzazione dell’Impero persiano e l’eredità assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira Michael Jursa Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] iraniani e persino zoroastriani, l’Impero persiano oggi si rivela agli studiosi come uno stato fedele alle sue radici vicino-orientali e in particolare alle sue origini nella simbiosi culturale tra Persiani ed Elamiti che si viene a formare nel ... Leggi Tutto

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] , di testi altrimenti quasi sconosciuti. Proprio gli interessi per l'astrologia e la divinazione tipiche delle civiltà vicino-orientali portarono il F. a confrontarsi con tradizioni culturali e linguistiche assai più antiche di quelle che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] Amrit su cui è raffigurata una divinità maschile (interpretata come Shadrapa) sopra un leone. Purtroppo la documentazione vicino-orientale risulta estremamente lacunosa al riguardo e le attestazioni riprendono solo molto più tardi, a partire dal V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali