Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] riuscito a formare una visione del mondo e dell’individuo più vicina a quella di noi "pedestri" moderni che a quella della Grecia gratiarum actio di Plinio. Quasi da portavoce dell’area orientale dell’impero, Dione si sofferma in particolare su Zeus ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] (Buonfiglio Costanzo, 1606, p. 2a) o con tre torri nei prospetti orientale e occidentale (Di Marzo, 1858-1864, V, pp. 314-315), trasformazioni di templi pagani e che prende nome dal vicino forte normanno (Buonfiglio Costanzo, 1606). Un intervento ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] 5 milioni di senzatetto e 500.000 rifugiati nei campi del vicino Ciad); brutale campagna di rapimenti e uccisioni in Uganda da dei Grandi Laghi verso il Ruanda e le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Africa. Il continente ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Con il sostegno del PCI compì nel 1984 diversi viaggi nei paesi orientali, tra cui l'URSS e la Polonia: fu perciò tra i di Roma, da cui, di mattina presto, si recava alla vicina Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, dove furono celebrati i ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] probabilmente all'inizio del sec. 9° come corrispondente femminile del vicino monastero di St. Emmeram, passò nell'833 a Ludovico II tutte le questioni concernenti la politica dell'area orientale nel corso di diete imperiali. Sotto Enrico II ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] prestigio della città di S. dal punto di vista religioso fu inoltre legato al vicino Monteluco, i cui insediamenti eremitici, che si erano organizzati secondo il modello orientale delle laure e che facevano capo alla chiesa di S. Giuliano, fondata a ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] altre due : quella marittima che dalla Turchia raggiunge le vicine isole greche, e quella terrestre che dalla Turchia attraversa e richiedenti asilo che prendono la rotta del Mediterraneo orientale è in costante e drammatico aumento ed è arrivato ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Come nel periodo della candidatura, le istituzioni locali seguono da vicino le attività e i progetti olimpici. Comune, Provincia e russi e dei paesi dell'Europa dell'Est, tedeschi orientali in testa, prendono parte regolarmente alle gare, ottenendo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] e dialettica dei testi greci, l'accordo fondamentale tra orientali e occidentali. La peroratio, che si proponeva di la reliquia a Narni dove era stata deposta. L'11 apr. 1462, vicino a Ponte Molle, B. consegnò al papa lo scrigno con il cranio del ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Shangai 1928.
A. Waley, Notes on Chinese Alchemy, Bulletin of the School of Oriental Studies 6, 1930-1932, pp. 1-24.
Id., References to Alchemy in scritti verso il sec. 10° in ambienti vicini all'ismailismo o al cristianesimo e quelli che sembrano ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...