Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] momenti più alti del suo iter creativo).
La confraternita ebbe sede vicino a quella di San Nicolò, perché anche i Dalmati, come dall'ansa del Canal Grande sul suo fianco sud-orientale, Rialto era il centro della vita commerciale e finanziaria ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] supremo sono mirabilmente espresse in un detto dei Ghiriama dell'Africa orientale: ‟Mulugu (Dio) è lassù, gli spiriti dei morti abbandonavano Yahweh per i Baal e le Astarti dei loro vicini. Solo le catastrofi storiche li costringevano a rivolgersi a ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] è ipotizzato che A. l'avesse dedicato in origine al martire orientale Adriano di Nicomedia che a partire dal VII secolo era molto ricordata per la prima volta nel De Locis come la più vicina alle mura (Itineraria et alia geographica, p. 318), la ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] antichi documenti di diverse tradizioni culturali, sia europee che orientali (v. Lepschy, 1990-1994). Il linguaggio costituisce, farli funzionare) aumenta via via che le si guarda più da vicino. Un altro modello metaforico che a volte si usa evoca ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] II).
Ma quanto più egli la guardava da vicino, tanto più grandi gli apparivano le manchevolezze della anni furono quelli soprattutto in cui l'opera dell'arabista e orientalista, attraverso un lavoro tenace che risaliva al 1843, cominciava a dare ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] esule lombardo a Torino, che era stato negli anni precedenti vicino a Mazzini, faceva notare come le forze vive, in un’ al 1870 lo Stato pontificio; e i suoi confini orientali si arrestavano sulla linea del Mincio, che tradizionalmente separava la ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] obsoleto, chiudeva P. verso l'Arno. Vestigia del lato orientale del muro tardoantico sopravvivevano ancora nel 1027 a E di quello nel 1320, anziché presso i palazzi comunali, venne ubicata vicino al fiume, adiacente allo scalo dei vini, al centro del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] scoppiata tra il nuovo governo di Kiev e le regioni orientali ucraine. Il tutto in un clima di crescente tensione, (né in Siria, né in Iran, né tantomeno nell’‘estero vicino’ russo) che il primato globale americano potrebbe essere sfidato. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] qisiyy al-kura, molto diverso dai trattati orientali. All'inizio dell'XI sec. dovevano circolare deduce da ciò una maggiorazione e una minorazione per sen(1/2)°, scegliendo tre valori vicini a (1/2)° di seni noti, che sono rappresentati dai punti B, G ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] un reddito pari a Salonicco e al resto della Grecia continentale orientale; la Basilicata è pari all’Irlanda; la Calabria è appena Trento. La media europea è di 5,7, a cui sono molto vicine Parigi e Londra, e fra le italiane, il Lazio. Fra le maggiori ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...