L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] come istruttore navale per i cadetti della Compagnia delle Indie orientali a Bombay, che il suo articolo, una volta 'letto molecole del gas, se esse fossero state raggruppate l'una vicino all'altra, sarebbe stato più o meno quello della sostanza ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] stata calcolata dell'ordine di 0,88±0,25, ossia assai vicina all'unità (v. Seliger e Mc Elroy, 1960).
La natura registrazione dell'attività elettrica dalle lanterne di larve di lucciole orientali e dalle lanterne di adulti che emettono luce continua ( ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] carestia di argento che si andò delineando in tutto il Vicino Oriente tra i secc. 11° e 12° il 150-153; D.S. Rice, Studies in Islamic Metal Work, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 14, 1952, pp. 564-578; 15, 1953, pp. 61-79, ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] riguarda una vita quotidiana che, anche nelle situazioni più vicine al modello fordista, non risulta mai interamente assorbita dalla Indovina (1990) e di altri autori sulle regioni nord-orientali hanno reso di uso comune l’espressione città diffusa, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] caratteri originali, era in primo luogo la punta orientale della estesa e per molti versi omogenea civiltà islamica Allāmī (m. 1602). Delle tre sezioni, la prima riguarda da vicino la corte e l'amministrazione imperiale, il tesoro, i metalli preziosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] in una delle famose tombe Han a Mawangdui (vicino Changsha) comprendono una raffigurazione di diciotto diverse comete l'evento come presagio di una futura usurpazione del trono dei Jin orientali (317-420); dopo meno di due anni Liu Yu prese il ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dell’11 marzo 2011 al largo delle coste nord-orientali del Giappone non è un evento comune. Secondo le un peso considerevole. Ad esempio la fonte eolica (quella più vicina alla competitività) nel 2010 ha rappresentato il 21% della produzione ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] che l'autore vada identificato in un artista molto vicino alla scuola di Donatello (forse Simone da Firenze), se di Martino V, ibid., pp. 172-85.
F. Niutta, Prospettive orientali. Momenti dell'incontro con la cultura greca, ibid., pp. 205-24. ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Coen Spilimbergo con il suo testamento lascia alla figlia la casa posta vicino alla porta di San Girolamo che lui stesso ha costruito e il paesi occidentali usano un copricapo rosso; gli orientali, quelli di Gerusalemme, d’Alessandria, di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] da poco scoperti in S. Zenone e in casa di vicolo Orientale; gli affreschi, di buona qualità, in S. Francesco, del Messale B-I-4 (fine sec. 14°-inizi 15°), con immagini vicine agli affreschi di S. Salvatore (1375 ca.); il De rebus gestis Alexandri ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...