Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a pari, alla spinta degli Ottomani, pur padroni della metà orientale del Mediterraneo. Anche i ripetuti sforzi di Luigi XIV contro il gioco dello scambio, in casa propria e con i vicini, uno scambio graduato, in termini di diritti e di doveri ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] anche citare l'esempio di Anzy-le-Duc, la cui terminazione orientale comportava, oltre alle cappelle scalate ai due lati del coro, come un alternarsi di fasi di apertura alle soluzioni della vicina Ile-de-France e fasi in cui si afferma invece una ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] o l’induismo per un impulso endogeno alle diverse culture orientali tra la fine dell’Ottocento e i primi anni Cinquanta e quella che fa capo al Patriarcato di Mosca, fra Chiesa ucraina vicina a quest’ultimo e quella che da tempo ne ha preso le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] mondo conosciuto finiva a est all'estremità dell'India, era più vicina al vero di quanto non fosse quella di Tolomeo su cui si quindi le acque esterne che bagnano l'Asia settentrionale e orientale, l'India, l'Arabia meridionale, poi l'Africa ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] le priorità geopolitiche dei paesi europei mediterranei, preoccupati dei costi e degli impegni presi da Bruxelles verso i viciniorientali.
Nel 2004 queste politiche venivano rafforzate da una nuova strategia che abbracciava tutte le regioni, seppur ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Vero e proprio decadente è però in Germania H. von Hofmannsthal, molto vicino a Wilde e D'Annunzio nelle opere giovanili. Quanto a Th. Mann, , si trova su terreno più familiare evocando ‟i neri orientali occhi di fata" della sua amata, sul cui capo ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] anche se spesso evitata, e cioè che tanto più si è vicini all'equatore e al sole verticale, tanto maggiore è il contrasto Meseres e ancora più a nord-est, sulle montagne dell'Africa orientale, vi è la razza Polytrophus. Più a nord, ma oggi ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] rapporti di quest'epoca tra la Calabria e la Sicilia orientale. Nei pendagli però le teste sono divenute globulari, con 4 (v. vol. ii, fig. 344) e il (Giuliano). Vicina è pure una testa fittile di donna da Capua, dall'acconciatura classicheggiante. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] 3 località distribuite lungo un tratto di 11 km della riva orientale del fiume Fen, nei pressi di Dingcun (contea di 3 m.a. Il complesso litico si può attribuire a un'epoca vicina a quella della sommità dello strato geologico. Sempre nel bacino di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] difficile convivenza tra italiani e autoctoni, nonché dalla vicina presenza dei regimi comunisti. Nel 1947 l’Italia Problemi e prospettive dello sviluppo di euro regioni sul confine nord-orientale italiano: il caso del Friuli-Venezia Giulia, a cura ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...