L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] -est del villaggio omonimo. Il monticolo si trova sulle coste sud-orientali del golfo del Kutch, distretto di Rajkot (Gujarat); fu scavato per sponda sinistra dell'Indo, nel distretto di Nawabshah, vicino al villaggio di Jamal Kirio, circa 130 km a ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] a Borgia che avrebbe desiderato inviare nelle Indie Orientali e Occidentali alcuni membri della Compagnia quali visitatori francesi. In agosto, il vescovo F.M. Frangipane, uomo vicino al cardinale A. Farnese, sostituì il nunzio della Torre e partì ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e burocratiche, dall'antichità classica e dagli imperi orientali (specialmente cinese), fino all'epoca medioevale e alle Sulla scorta dell'esperienza fatta negli altri paesi a noi vicini anche per la struttura del loro ordinamento amministrativo, si ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 60 e il 70%), e della capitale (Roma supera l’80%, con la vicina Latina), dall’altro emerge anche come i restanti valori superiori al 70% siano (come le province venete e quelle lombardo-orientali di Brescia e Bergamo), rimangono invece sempre al ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 'unione di un ambiente a sala con edificio annesso circolare, che richiama assai da vicino gli impianti palaziali dei secc. 10° e 11° sorti nelle regioni orientali dell'Europa per iniziativa dei principi přem'yslidi e piasti, come Ostrów Lednicki o ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] della speculazione sulle azioni della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, si ebbe l'emanazione di un editto che vietava tema può apparire secondario. Esso peraltro tocca da vicino un aspetto di fondamentale importanza delle attività di borsa ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 'Ordine aveva ottenuto nel 1219, l'altro al nuovo tratto orientale di navate a volta con transetto e cappelle di coro, a Tolosa (Les peintures murales, 1958, p. 30); è già vicino al 1300 l'affresco della chiesa de la Sangre di Liria presso Valencia ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] e snello. Fin dagli inizi dell'era musulmana nel Vicino Oriente si sviluppò l'allevamento del cavallo arabo.L'asino del Pacifico, il Capo di Buona Speranza in Sudafrica, la costa orientale dell'India, il Mar della Cina e il Sudest asiatico. Nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sua influenza nelle Fiandre, nel Brabante vallone e nelle regioni orientali. Nel 1982 il Boerenbond vantava un'agenzia centrale di alla lezione mazziniana, e soprattutto i radicali lombardi vicini al Consolato operaio di Carlo Romussi (1847-1913). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] anche ad Alfonso Piccolomini, feudatario e capo di banditi allora vicino al granduca di Toscana, e ad interporre i propri se Livorno potesse diventare un centro di traffici con le Indie orientali. Due anni più tardi cercava invece di farsi cedere da ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...