Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] era ormai moneta di scambio su tutte le piazze del Vicino Oriente, tanto più che la prosperità dell'area siro- destinati a mutare per lungo tempo gli equilibri del Mediterraneo orientale, senza che né i Veneziani né il sultano si rendessero ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] costolonata in una fase più matura - nelle parti orientali e sulle navatelle, caratteristiche che non si ritrovano invece nelle semplici costruzioni cistercensi della vicina Irlanda, più fedelmente ispirantisi ai prototipi borgognoni. Tra esse ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] lusso - sete e preziosi, opere d'arte e spezie orientali; tra questi estremi vi era un'ampia gamma di domanda di interessate dal fenomeno erano, com'è da aspettarsi, quelle vicine alla laguna, il Padovano, il Trevigiano e il Polesine. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] molti dei presenti e soprattutto quella dei suoi connazionali, vicini e lontani. Ebbe onori che non erano stati riservati quando avevano cominciato a parteciparvi i paesi dell'Africa orientale, specialmente Kenya ed Etiopia; fu messa in programma ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] che la decorazione hanno permesso di riconoscere un'influenza architettonica proveniente dal Maghreb orientale che trova il suo esempio più vicino nella Qala dei Banu Hammad. Balyounech, altro interessante sito oggetto di prospezioni archeologiche ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Per questi motivi gli altri Stati europei seguirono da vicino l'esempio portoghese. La Spagna fu tenuta fuori dall' la metà del XVIII secolo, la Compagnia inglese delle Indie Orientali era ancora una semplice impresa commerciale, assai simile a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] circa si diresse verso il Sud dell'Asia e verso l'Africa orientale e meridionale. Un contingente di manodopera a contratto fu inviato inoltre fenomeno sono stati il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il Medio Oriente, e soprattutto l'Africa. Qui ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] c'è niente di simile in Oriente: lo scavo che è vicino alle porte di Tunisi (scil bacini degli Aghlabidi) e il Qasr Tunis, in EIslam, IV, 1939, pp. 881-88; Id., La Berbérie orientale sous les Hafsides. Des origines à la fin du XVe siècle, I-II, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] è legata al bilancio delle quantità di acqua che si trovano vicine alla superficie dell'oceano, mentre la temperatura è legata al dove gli alisei in superficie hanno una componente orientale.
Incuneate tra i venti occidentali delle medie latitudini ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] : 6.174.013 Tedeschi; 870.102 Austriaci; 91.132 Italiani; 53.966 del Vicino Oriente.
La terza fase (1945-1958) è quella del dopoguerra e concerne soltanto l'Europa orientale. Le espulsioni e le deportazioni conseguenti alla fine del secondo conflitto ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...