BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] inserito ora nell'impero degli Ottoni, diventava tanto più vicino al clero transalpino, e perciò spesso il suo intervento Sede apostolica giunsero, sotto B. VII, anche dalle chiese orientali. A Roma cercò rifugio Sergio, patriarca di Damasco, cacciato ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è molto minore di quella tra d ed E. In conclusione, C è vicino agli altri due marcatori che appaiono lontani l'uno dall'altro, cioè C è L'α-talassemia è più frequente nei paesi dell'Asia orientale che in quelli mediterranei. La maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] lentamente, solo nel luogo di origine, non invadono i tessuti vicini e non causano pericoli al paziente, salvo il caso di , frequenti in Egitto, in Giappone e in altri paesi orientali, e da Clonorchis sinensis, frequente nella Cina meridionale. In ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . Intorno alla metà degli anni Settanta emerse il talento della tedesca orientale Ulrike Tauber, capace di realizzare tra il 1974 e il 1977 libero e nella 4x100 mista e minacciandoli molto da vicino nella 4x100 stile libero.
In campo femminile si ebbe ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] gioco cui prima era del tutto estraneo, vivendo le sue esperienze in un ambito puramente vicino-orientale; l'orizzonte si amplia a tutto il Mediterraneo orientale perché, come parte dell'impero persiano, partecipa al gigantesco scontro con la Grecia ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a quasi tutto il medioevo è sempre stata un prodotto orientale: la Grecia antica si può considerare la periferia dell’Oriente T e P′ si confondono, in quanto A e A′ sono infinitamente vicini, si ottiene che il rapporto tra gli infinitesimi P′M e PM è ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Id., Venezia e il commercio degli schiavi provenienti dalle coste orientali del Mediterraneo, in Venezia e il Levante fino al secolo de l'Ouest", 85, 1978, pp. 261-271; Emilio Paolo Vicini, Gli statuti dell'arte dei navigatori in Modena, I, Modena ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a colonne tra due ali sporgenti e le stanze disposte su un asse parallelo alla fronte, secondo una tipologia vicino-orientale (cd. bīt ḫilāni). Sono documentati anche altri tipi di capitelli ornamentali, come quelli a corona di foglie sperimentati su ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] due combinazioni sono le più probabili, perché sono le più vicine alla distribuzione delle frequenze geniche nella popolazione di origine dei o dal Medio Oriente arrivati in Asia centrale e orientale si siano poi in parte mescolati con i discendenti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (84 × 71 m), una piazza quadriporticata. Annesso all'agorà sul lato orientale è un ambiente, denominato un tempo Serraglio, dove venne rinvenuta la Tariffa Palmirena. Vicino al Caesareum erano poi il cosiddetto bouleuterion, il teatro, un ninfeo. Le ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...