SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] da lungo tempo, e il bordo del cratere forma, sulle coste orientali, settentrionali e occidentali, delle scogliere alte da 140 m. a nel 1821; egli visse a Longwood e fu seppellito lì vicino. In seguito i suoi resti furono trasportati a Parigi e più ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] così a creare un grandioso complesso monumentale.
Sulle pendici orientali dell'acropoli è costruito un teatro del diametro di conservato, databile alla prima metà del sec. I d. C.; forse vicino sono da riconoscere i resti di un ninfeo, e ai piedi dell ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] è inferiore a quello degli altri paesi petroliferi medio-orientali, ed è grossomodo allineato sulle medie europee. La Stati Uniti, G. Bush, nel corso di un viaggio nel Vicino Oriente, alla quale seguirono notevoli forniture militari. La visita suonò ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] verso la regione danubiana, cominciarono a molestare le provincie orientali dell'impero romano, l'Armenia, e anche il regno e coi Goti. Una parte di essi si stabilì in Pannonia, vicino ai Vandali (Iordanes, Getica, XXXI), si germanizzò, e nel 406 ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] .000 ab.), sede d'uno dei più importanti aeroporti del Vicino Oriente. Esso è presidiato da una guarnigione inglese, che sorveglia nullo, dato che né la Compagnia delle Indie Orientali potrebbe essere considerata soggetto di diritto internazionale né ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] Roccamonfina, composto di numerosi gruppetti di case fra i folti castagneti. Sul vicino M. Lattani, che fa parte del cono centrale, è il famoso e anche traversato da buone rotabili: alle falde orientali e di SE. corre la ferrovia Roma-Cassino, ...
Leggi Tutto
Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] la vita prospera e lussuosa dei comandanti delle frontiere orientali, i quali rispetto al sovrano godevano di virtuale indipendenza . XIV-XV è la più antica e rappresenta più da vicino la prima elaborazione letteraria, avvenuta nel sec. XII-XIII, ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] nei confronti dei valori della tradizione culturale, religiosa e filosofica occidentale.
Idealmente vicina al cinismo e allo scetticismo antichi come allo gnosticismo, alle religioni orientali e al misticismo, l'opera di C. consiste in una variegata ...
Leggi Tutto
PRETORIA (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; [...] Capo e 943 km. da Durban, che è il porto più vicino. Con i terreni coltivati inclusi nell'abitato, Pretoria occupa un'area capitale politica dell'Unione. Specialmente nei sobborghi orientali (Arcadia, Sunnyside, Bryntirion), disseminati di graziose ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] mai interamente il paese. Le notizie d'una contea di Cerdaña ascendono infatti al sec. VIII. Essa aveva per centro Hix, vicino a Puigcerdá, la quale ultima, nel sec. XII, divenne capitale. I conti univano al titolo di conti di Cerdaña quello di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...