Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] L'Essex è una delle sei "home counties"; a causa della sua vicinanza a Londra è densamente popolata, specie nel sud-ovest, dove Walthamstow (127 non ne ruppe la supremazia ad Ellandun, i Sassoni orientali si ribellarono e il loro re, Sigered, diventò ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] le Isole Vergini Americane. Nelle altre colonie circolano il dollaro dei Caribi orientali o il dollaro delle isole Cayman.
Antille Olandesi (App. III, i Ottanta, sebbene il diretto intervento del vicino Venezuela abbia evitato la chiusura degli ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] Pasqua e la disciplina penitenziale.
L'eresia che più da vicino chiamò in causa le dottrine ecclesiologiche fu in Africa il donatismo modificazioni, in tutte le odierne chiese dissidenti orientali, particolarmente la russa.
La lotta delle investiture ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] verso Tarsis. La città, seguite le vicende dei conquistatori orientali, dagli Assiri ai Greci, fu occupata dai Maccabei che nessuna importanza avesse allora come luogo d'approdo a causa del vicino porto di Cesarea, creato da Erode il Grande. Fu sede ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] condizioni climatiche sono offerte dall'oasi di Buraimī e dalle regioni orientali che si affacciano al golfo di Oman e si addossano alla cominciato nel 1962 ad Abū Ẓabī ed esteso poi al vicino emirato di Dubai, ai giacimenti sottomarini di Umm Shaif ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] è stretta (m. 1500), tagliata nettamente nell'alta costa orientale mentre subito all'interno si allarga in tre insenature: il eccezionale. Il bacino carbonifero, che si estende nella zona vicina, l'oro, il rame, determinarono una corrente di scambio ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] degli ungheresi, il contrasto tra elementi occidentali ed orientali, consciamente o inconsciamente, è sempre fattore essenziale, e la sua tristezza severa e con la sua chiara persuasione che vicino a noi, al disopra di noi, esiste un Dio distributore ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] quadrata: essa concilia l'ispirazione a schemi strutturali dell'Oriente vicino con i modi decorativi derivati dall'arte pisano-lucchese. A architettura romanico-pugliese, non senza influenze orientali nelle tre navate conchiuse da absidi semicircolari ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] 1975).
Oltre ai già menzionati, altri provvedimenti interessano da vicino il cardinalato. Nel motu proprio Suburbicariis sedibus (11 Patrum (11 febbraio 1965), dispose che i patriarchi orientali, annoverati fra i c., venissero aggregati al gruppo ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] finnica sprovvista di camino e con il focolare situato vicino alla porta. Ma l'abitazione rurale ordinaria a uno la quale si presenta in due forme diverse: nelle regioni orientali è piuttosto alta e i suoi pattini sono anteriormente molto ricurvi ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...