Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] di Mu‛āwiyah; e questi, sicuro ormai di un vicino trionfo rinunziando ad ulteriori azioni guerresche in grande stile, (Moḥammed ‛Alī). Diffuso è anche, ma solo nelle regioni orientali dell'Islām (Persia, Ihhdia), il soprannome Ḥaidar che fu dato ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] golfo e sulla città. Il clima, per la latitudine assai alta e la vicinanza del mare, è salubre e mite (temperatura media annua 17°; febbraio 20°, van Riebeeck, in uno dei suoi viaggi alle Indie orientali, nella Baia della Tavola, sorse, circa nel 1652 ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] di valutazione o almeno curiosità che ai popoli orientali soggiogati e alle loro vicende portarono gli storici ellenistici E. per la storia delle guerre persiane ha seguito assai da vicino Erodoto, per la storia della pentecontetia (478-431) e per ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] e delle più antiche forme di organizzazione ''statale'' nel Vicino Oriente.
Il periodo più antico finora messo in luce è e richiama fortemente nelle fogge la produzione delle aree più nord-orientali. Alla fi-ne del periodo si assiste a una momentanea ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] di precauzione il quale veniva spinto, mediante una guaina, vicino al filo; allontanando dalla pelle il rasoio, il cilindro la piena età del bronzo nelle nostre palafitte subalpine orientali e nelle terramare della bassa Lombardia e dell'Emilia; ...
Leggi Tutto
MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa)
Gaetano De Sanctis.
Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] . Mentre assisteva fedelmente i Romani nelle loro guerre orientali e in particolare nella terza guerra macedonica, M. frutto agognato della vittoria. Quando però nel 148 M. si sentì vicino a morire, chiamò Scipione Emiliano, che era nel campo romano ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] . Diocleziano molto favorì la capitale della sua provincia, e vicino ad essa fece erigere il grandioso palazzo che ancora oggi da un'epigrafe come "hortus Metrodori". In quanto ai culti orientali, si sono trovate tracce di quelli della Magna Mater, ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] bizantina, la quale è tutta ispirata alle forme orientali, ci offre un tipo stranamente trasformato: le foglie come, ad es., nel Duomo di Siena (1259-1298) e nel vicino Battistero di S. Giovanni, mirabile opera di Mino del Pellicciaio (1332). Del ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] e di lavorazione del sughero, che viene poi imbarcato nel vicino porto di San Felíu, unito a Gerona da una ferrovia a nord per confine la frontiera francese, segnata dalla cresta dei Pirenei orientali, tocca a est e sud-est il Mediterraneo, a sud e ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] il clima della regione (distante 1500 km. dal più vicino mare), con inverni molto rigidi e secchi, estati e gli Ulan-Burgassi ad E., che sì connettono verso S. ai Saiani orientali: presentano tutti ripide pendici, che si elevano fino ai 2000 m. e ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...