GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] q di zucchero nel 1973), una volta coltivata solo nelle basse terre orientali e ora diffusa anche nel versante pacifico; la coltura del banano ( espropriò fondi agricoli tedeschi, si urtò col vicino Messico per questioni di pesca, risollevò contro la ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] un notevole contrasto climatico fra le coste occidentali e le orientali. Le prime sono ancora raggiunte da una ramificazione della iniziative rimasero nelle mani della Norvegia, lo stato più vicino e quello che nel più recente periodo aveva più ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] soffocò solo dopo duri combattimenti, rovinò la campagna nella Guascogna di E. nel 1295, mentre i gravi sussidî dati ai viciniorientali di Filippo risultarono una spesa inutile di denaro. I baroni Scozzesi, irritati per l'innovazione introdotta da E ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] di nuovi stili di vita e di nuovi simboli: l'Oriental Pearl TV Tower (1995; Jia Huan Cheng della Shanghai studio statunitense Arquitectonica, ECADI); la Tomorrow Square Tower vicino alla Renmin Guangchang (2003; studio statunitense John Portman ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] soltanto quei popoli che abitavano l'altipiano nella sua parte orientale, e confinavano con i Vaccei, i Beroni, gli ) e Nertobriga (La Almunia ad E. di Calatayud). Bilbilis (vicino a Calatayud) non è nominata come appartenente ai Lusoni ma cade ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] di Punta Palascia o Capo d'Otranto, che individua il punto più orientale di tutta la regione italiana, situato a 18° 31′ 15″ agricole sparse nelle campagne. Le colture prevalenti sono, nelle vicinanze del centro, gli ortaggi e le colture dell'ulivo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] momentaneamente frenare le aspirazioni del Ruanda a esercitare una funzione di pressione e di controllo sulle province orientali del Paese vicino. L'accordo successivo con l'Uganda, siglato a Luanda, capitale dell'Angola, stipulò i termini del ritiro ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] da detta aria parrà pendere in azzurro: se nella superficie della terra vicina saranno prati, e che la donna si trovi infra un prato illuminato europea.
Non ve n'è esempio nelle arti orientali, le quali nelle rappresentazioni all'aperto si attengono ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] leggono il nome proprio 'Ammôn [\ebraico\], che era un popolo assai più vicino a quello di Moab)
In Giosuè, XIII, 22 Balaam è poi Veduto l'angelo, l'asina su cui B. conforme all'uso orientale cavalcava, si spaventò e deviò per i campi; Balaam, a cui ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] civile circa 80.000 Tagiki si sono rifugiati nel paese vicino.
L'economia del T. è ancora prevalentemente agricola, nonostante favore del presidente Nabiyev, e con quelle meridionali e orientali, verso i confini con l'Afghānistān, a favore dell ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...