Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Timavo superiore (Recca); la Grotta di Daune (m. 227) vicino a S. Canziano; l'Abisso sopra Chiusa (m. 227)
La pioggia ha valori relativamente forti specie sulle pendici elevate del Carso orientale (M. Maggiore mm. 3170 annui, Castua mm. 2260, Mune ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] da settentrione a mezzogiorno, a ridosso dei suoi limiti orientali; e lo attraversava da levante a ponente la ricostruzione di Torino. Il nipote lo coadiuvò in tutto, e combatté vicino a lui nella presa di Bricherasio (1594) La famiglia si estinse ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] , al centro, si apriva un porticato. La metà orientale aveva una forma più irregolare, ed era destinata alle donò a papa Simplicio (468-483); questi lo ridusse a basilica. Vicino fu eretta nel Medioevo una chiesuola con un ospedale dedicata a S ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] e commercio, la borsa delle valute e quella delle merci, numerose banche, infine l'annuale Fiera orientale, di carattere internazionale. Vicino a Leopoli si trovano villeggiature suburbane (Brzuchowice, Zimna Woda, Winniki, ecc.) e località di bagni ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] dell'isola (Sant'Elia metri 546), nella parte sud-orientale, è costituito da scisti e calcari semicristallini, simili a a sud-ovest (Afróessa), ma esso pure fu riunito alla vicina isola. Il 20 febbraio dal centro di Giorgio I cominciarono proiezioni ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] ἵππιος. Lo stesso culto di Ares è praticato in tutti i paesi orientali e occidentali imbevuti di cultura greca.
Simboli di Ares sono la lancia : stringe fra le mani il ginocchio destro, ed ha vicino a sé appoggiata al sedile la lancia.
Circa lo stesso ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] barriere incipienti, mentre a Upolu non solo tutto il mare vicino è invaso da coralli, ma in alcuni punti si ha dell'isola, oltre all'isoletta di Anuu, presi; o la punta orientale, cratere quasi intatto di circa 600 m. di diametro.
Lontano verso ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] agli scavi di Roma, saggi di scavo nell'angolo sud-orientale del Pecile e presso la cosiddetta Sala dei filosofi, con di Afrodisia nella Caria, oggi nel Museo Capitolino.
Ad un vicino edificio, a forma di teatro con proscenio, orchestra e sedili ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] e ai tessuti di lusso, fra i prodotti che i mercanti orientali, Siriaci ed Ebrei, portavano per mare a Marsiglia e diffondevano mercato dei pallia e dei pigmenta si teneva nelle vicinanze di Pavia.
Esercitato dunque attivamente già nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] di S. Andrea, e un criptoportico sotto la casetta del portiere del vicino Ospizio. Sul clivo di Scauro, oltre i resti della biblioteca di monastero di S. Erasmo, dove s'introdussero dei monaci orientali che vi eressero un oratorio a S. Abbaciro. Più ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...