Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] naturali, uno di memorie riferentisi principalmente a questioni orientali. Diogene Laerzio nota che alcuni assegnavano a D. hanno posto il pensatore di Abdera tra i maggiori filosofi, vicino a Platone e ad Aristotele, ma poi, nell'età imperiale ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] e vi si trovano alcune fra le più alte cime della zona orientale degli Stati Uniti (Monte Mitchell, m. 2044). I bei boschi, media di 1250 mm., minori nelle regioni centrali, più copiose vicino alla costa, e specialmente nelle montagne. Piove più d' ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] i Chorote e Ašlušlay nella zona più interna, e nella metà orientale un gruppo di tribù ancora in parte poco conosciute, il cui , ma possano anche gridare e abbracciare chi passa inavvertitamente vicino alla loro tomba. Tra i costumi e le credenze ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] all'inizio del II da ricchi cittadini: uno di Artemide Nanaia e vicino a questo uno dedicato a Hadad e Atargatis, nel centro della il mercato ellenistico, sorgeva un vero e proprio mercato orientale: una serie di strade con portici, che davano ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] , già, probabilmente, dagli ultimi decennî del sec. IV, è l'ariana, che poté essere diffusa tra i Vandali dai Goti loro vicini, dopo la predicazione di Wulfila. Vi sono vescovi ariani, e quello di Cartagine ha titolo di patriarca e appare capo delle ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] regioni, come l'Attica. D'ora innanzi le lotte fra Greci e Orientali sono lotte fra l'asta dorica e l'arco asiatico. L'arco terra e che servivano poi per la difesa nel caso d'attacco vicino. Questa tattica si diffuse in Europa, e anche presso di noi ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] delle ''foreste di S. Marco'' tutelate nelle Alpi orientali dalla Repubblica di Venezia allo scopo di assicurarsi la materia non dovrebbero di necessità essere di forma circolare o quasi, né troppo vicine tra loro; non si è più certi che una sola r.n. ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] iberiche (almeno tre diversi sistemi) svilupparono forme derivate da modelli greci o direttamente fenici.
Nel Mediterraneo orientale e nel Vicino Oriente altre s. alfabetiche destinate a larga espansione e a lunga vita nacquero dalle due grandi ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] primi anni del Seicento. Un altro e più vicino precedente delle grandi compagnie commerciali del sec. XVII si arriva così alla società per azioni. Nella Compagnia inglese delle Indie Orientali si costituì per la prima volta, nel 1612, un capitale ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] funzione di note d'adornamento e appartengono più o meno da vicino alle famiglie del trillo e del mordente. La traduzione in note quelli che adornano le melodie di talune musiche orientali, che hanno svolto i loro canti o contemporaneamente ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...