L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] dato il nome di meridiano dell'Etna.
Nel suo fianco orientale, a una fertile pianura alluvionale, seguono ripidi gradini e colline nome di M. Gemmellaro; la sua lava si arrestò così vicina all'abitato di Nicolosi, che le autorità avevano già fatto ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] risale all'età ellenistica; prima le torri si ponevano soltanto vicino alle porte, negli angoli e nei punti più esposti agli ovvero, a partire dal sec. XlV e forse per influenze orientali, sporge in fuori col sistema delle mensole o dei beccatelli e ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] leone malato; in Sat., II, 6, 77 fa raccontare dal vicino Cervio la celeberrima favola del topo cittadino e di quello di campagna , sicché più tardi parecchie favole tornarono in veste orientale al mondo occidentale donde erano partite. Secondo il ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] la parte occidentale di essa si chiama Atrio del Cavallo, la parte orientale è detta Valle dell'Inferno. Il cono del Somma è bene conservato Nocera, Pompei furono tanto più rovinate quanto più erano vicine al centro del movimento. Fu quello, forse, un ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] i grandi Veneziani del Seicento, da Pietro Francesco Cavalli, per tanto tempo vicino al M. come cantore e poi come organista in San Marco, a il tono monteverdiano è più involuto: i colori orientali dello stile veneziano non appaiono in chiara luce ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] distruzione nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente.
Nel corso dei secoli, i Desh almeno 250.000 persone persero la vita; negli Stati Uniti orientali 250.000 abitanti furono evacuati nel volgere di poche ore, ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata della chiesa: nel sec. V le chiese della Gallia dal passaggio del quadrato all'ottagono. Terminazione di carattere orientale, di cui si ha l'accenno forse per ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Entrepôt, alloggiato nell'antica sede della Compagnia delle Indie Orientali (1698). L'arteria principale del centro era fino a si trova un bel parco con famosa veduta sul fiume. Vicino al parco un grande terreno che per difficoltà di espropriazione è ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] centinaia di associazioni e movimenti dell'Europa occidentale e soprattutto orientale, che si rifà alla Carta di Helsinki sul dialogo piano culturale, queste esperienze portano il p. più vicino alle tematiche della solidarietà e della giustizia, e ne ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] Island, che più tardi verrà chiamata la East Boston o Boston orientale, compresa fra l'estuario del Charles e del Mystic e la piroscafi cercheranno di preferenza i bacini di B. (più vicina di New York all'Europa). Intanto il comune starà liquidando ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...