Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] . Scogli corallini orlano tutte le coste. Il rilievo culmina a 728 m.; le alture maggiori sono in genere più vicine alla costa orientale, e scendono da questo lato anche più ripide, onde la costa è molto frastagliata ed ha lunghe e strette insenature ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] N., la loro statura è inferiore alla media e il loro indice cefalico è più elevato come nelle vicine colonie inglesi dell'Africa orientale e come nelle isole Comore e in qualche zona di Madagascar. Gli Zulù hanno partecipato notevolmente alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] 'esito dell'impresa, che avrebbe troncato le sue aspirazioni orientali: di qui le sue incursioni nel dominio pontificio di ben più onerosi, verso l'impero o verso qualche potente stato vicino: in tali condizioni furono il regno di Ungheria, i ducati ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] , alternati con anelli i cui intarsî ricordano motivi orientali. Altre opere d'arte di particolare interesse sono i d'Aversa appunto quale baluardo del ducato contro il cupido vicino. Giunse allora il principato longobardo di Capua all'apogeo della ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] non dover soffrire delle piene del fiume, ma abbastanza vicina per servirsene più tardi per la navigazione. Nella prima è il più importante del tardo Medioevo in tutta la Marca orientale. L'epoca più importante della sua costruzione è la fine del ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] l'imperatore di levarsi d'accanto un così pericoloso vicino.
L'impresa fu deliberata dall'assemblea generale dei goticizzante, al patrizio Albino, di avere relazioni con l'imperatore orientale, coinvolse Boezio, che aveva preso le difese di lui, come ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] da Belgrado in riva al fiume, e in poche stazioni vicine, anch'esse poste su alture nel löss.
Col loro vasellame ; Olanda, Belgio) segni di decadenza, la fa supporre di origine orientale. Gli animali domestici, il frumento e l'orzo ricordano l'Asia, ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] un controllo sperimentale che per gli strati atmosferici più vicini al suolo. Le analisi eseguite sui campioni d di Kanō Tsunenobu al Museo Chiossone di Genova). L'atmosfera degli orientali manca, però, di profondità e di peso: i valori chiaroscurali ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] se non, in alcuni casi, antecedente ai supposti prototipi orientali. In quegli anni, lo sviluppo delle tecniche di indagine un sito con il suo ambiente, o di un sito con quelli vicini, ha orientato l'indagine in ambiti regionali, nei quali l'oggetto ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] l'appoggio del potere civile, come nel caso degli orientali, si può dire che in massima A. ripudiasse ogni fatto a tutta la società cristiana. In questo lavoro, A. segue da vicino il De officiis di Cicerone, non solo nel piano generale dell'opera, ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...